Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] la borsa di ghiaccio sul capo, se sono sorpassati i 39°, e bottiglie calde ai piedi se risultano freddi al tatto.
10. Morsi e punture. - velenosi, provocata la fuoruscita d'un poco di sangue, ed estratto eventualmente il pungiglione, si applicherà ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] pendenza dolce sicché sono navigabili. Il clima, per quanto caldo, è indubbiamente più fresco che in altre colonie britanniche nelle coolies.
I Bianchi sono frequentemente incrociati con sangue negro o indiano. Una parte importante della popolazione ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] oltre alla disinfezione diligente dei tegumenti, occorre tenere ben caldo il bambino e a testa bassa per evitare perdita mobili, non aprire la dura se integra; se vi è sotto sangue si può aspirare; conviene invece suturarla se è lesa. Il trattamento ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] viene tolto e rimesso nella sua cella. Se la coniglia non è in caldo, rifiuta il maschio e si rifugia in un angolo; è meglio allora distillerie (borlande secche), farina di carne, di pesce e di sangue, ecc. Il coniglio, poi, come già si è rilevato, ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] lunghi e rigidi, ed estati più o meno brevi e abbastanza calde. A Sarajevo (43° 52′ di latitudine), nel dicembre, nel nuovo dominio, col nuovo sistema agrario, con le contribuzioni nel sangue e nell'avere, creò un odio inestinguibile; e i cristiani ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] gennaio è generalmente il mese più freddo e il maggio il più caldo, ma lungo la costa la differenza delle temperature dei due mesi è distinzione può essere dovuta in parte all'infusione di sangue Vedda fra i Singalesi kandyani e alla prevalenza dell ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] iodio, si ha un precipitato rossiccio che si scioglie a caldo e si separa per raffreddamento in bei cristalli iridescenti e dicroici la chinina arresta in vitro i movimenti del parassita contenuto nel sangue, ma anche a dosi assai più piccole (1 : 10 ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] e luglio, com'è nell'interno. A S. Francisco il mese più caldo è il settembre (15°2), luglio essendo di 9° più fresco che Messico: la popolazione bianca (in realtà più spesso di sangue misto) era scarsissima (calcoli molto approssimativi dànno circa ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] , si sono raccolte verso e dentro le foreste umide e calde della costa della Guinea.
Gli elementi più antichi possono essere Kano e di Sokoto, dopo una spedizione che costò molto sangue. Nel 1909 si venne a un accordo definitivo tra Francesi e ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] cui l'organismo è dotato (variazioni della circolazione del sangue tra i tessuti profondi e la periferia del corpo, I corpi riscaldanti sono alimentati nella gran parte dei casi da acqua calda, più raramente da vapore, da energia elettrica e da gas.
...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...