Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] parola: aria, pressione barometrica, luce, azioni elettriche, magnetiche, caldo, freddo, ecc.) e li coordina, per mezzo di cliniche proprie della medicina interna (esame viscerale, esame di sangue, d'urine, prove biologiche, ecc.), in quanto la ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] La colica si attenua con mezzi palliativi (bagno caldo, applicazioni calde, termoforo), o richiede un'iniezione di pantopon, contengono tracce microscopiche, o evidenti a occhio nudo, di sangue; l'ematuria e il dolore aumentano con il cammino. ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] altre Andamane sono inquinati più o meno con sangue birmano o indiano. Probabilmente esisterebbe anche un' selvatiche, e dal miele. Il cibo viene sempre cotto e mangiato caldo, ma, poiché gli Andamanesi non sanno accendere il fuoco, questo è ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] o con stagione temporalesca. Se la stagione o il luogo è troppo caldo, si deve riempire il vaso scemo ogni dodici ore; questo, durante con latte scremato e bollito, con bianco d'uovo o sangue d'animali sani, gelatine, caseina o terra di Spagna.
Si ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] di trasferire energia termica da un corpo più caldo a uno meno caldo, nell'acqua è preminente. Nell'aria infatti funzionano in modo sincrono per due circuiti paralleli, la quantità di sangue che circola in un sistema (polmonare) deve essere più o ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] sabbie e di argille.
Sul litorale il clima è equatoriale, caldo, umido, nebbioso durante tutto l'anno, con escursioni termiche 'allevamento del bestiame: sono in realtà dei neri con sangue arabo. Gli Haussa (25.000), commercianti ambulanti, originarî ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] trattati con acidi diluiti mettono in libertà, a freddo H2O2 a caldo O2 Il perossido si conosce anche allo stato anidro.
Carbonato, i liquidi interni e di secrezione. Il plasma del sangue ne contiene complessivamente 1 decigrammo per litro, in parte ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] tutti gli oggetti sui quali s'accerti o si sospetti la presenza di sangue, vengono, ove ne sia il caso, sottoposti a indagini di laboratorio mediante trattamento della traccia con acido solforico concentrato caldo. Lo spettro che così s'ottiene, per ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] che si vuol dare al bottone: la stampatura è praticata a caldo. Così stampato, il bottone è rifinito al tornio e poi forato globeite e la corozite, che utilizzano, come base, il sangue animale disseccato e ridotto in polvere. I bottoni si ottengono ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] di un tempo (a base di caseina e di albumina di sangue), sono ovunque sostituite quelle a base di resine sintetiche termoindurenti. con semplice essiccazione, oppure comprimendo in presse a caldo un feltro di fibre ottenute dalla sfibratura di legno ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...