In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] vengono usati come diuretici. La loro azione anticoagulante del sangue e del latte è finora la più studiata. I densità di circa 30° Bé, e, dopo una nuova filtrazione a caldo su panni speciali, oppure decantazione, si concentra ancora nel vuoto, alla ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] intensamente disgregati dal disfacimento meteorico sotto un clima caldo-umido, si formarono ampie valli longitudinali e popolazione, poco densa, ha conservato assai puramente il sangue inglese, perché la posteriore immigrazione di elementi estranei ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] soluzione neutra di un acetato alcalino si colora in rosso sangue per aggiunta di cloruro íerrico, e il liquido s'intorbida Il verde di Schweinfurt che si prepara precipitando una soluzione calda di arsenito sodico con solfato di rame e aggiungendo ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] mese più freddo (luglio) è di 20°,2 e quella del mese più caldo (ottobre) di 23°,4, con estremi assoluti, osservati di 13° e 33 molto la poligamia e la schiavitù.
Vige la vendetta del sangue in seguito a omicidio, che può essere riparato soltanto col ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] , fusibile verso i 620°. Ha azione fortemente riducente a caldo, e per questa sua proprietà viene adoperato nell'analisi qualitativa è di cinque centigrammi.
Il colore rosso rutilante del sangue visibile nelle mucose non è dovuto a una combinazione ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] fertili, solamente il 42% circa della pioggia annua cade nei mesi più caldi, da maggio a ottobre, mentre sulle coste nella stessa epoca ne cade tutta la sua ricchezza e tutto il suo sangue migliore. Alla causa perduta del Mezzogiorno fornì generali ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] percorsi da corrente elettrica (flussometro a filo caldo). Questi sistemi per la loro inerzia sono infatti flussometria Doppler ha larga diffusione nello studio della circolazione del sangue traendo vantaggio dalla buona diffusività degli u. da parte ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] così che sui monti più elevati cade pure la neve, anche più calda vi è l'estate.
Dall'interno, dove maggiori son le precipitazioni, Ḥigiāz fu retto da un loro governatore (generalmente un principe del sangue), residente a Medina. Nel sec. X d. C., ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] e dei pascoli, e le pianure e le valli, che sono relativamente calde e che sono la sede delle grandi colture, della vite e dei Giovanna sposò un importante signore della regione del centro, di sangue reale, Luigi I di Borbone. Il pronipote di Luigi e ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] bianchi, è poco solubile nell'acqua fredda, di più nella calda, insolubile in alcool e in etere. Con acido nitroso dà l 'anilina e i suoi derivati agiscono come veleno del sangue, trasformando l'ossiemoglobina in metemoglobina (v. emoglobina), ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...