MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] Pollastrello, e segnalò la produzione della gomma, detta sangue di drago; e poi Madera, di cui descrive, i seguenti: colore giallo bruno, profumo spiccato con aroma speciale; sapore molto caldo. I tipi che per lo più s'introducono in Italia hanno da ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] 500.000 e 5.000.000 per ogni millimetro cubico di sangue, nelle anemie si possono osservare cifre notevolmente più basse, , si osserva nei fuochisti delle navi, che lavorano in ambiente molto caldo; e si parlò, manco a dirlo, di anemia dei fuochisti; ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] sterile, nella misura di 1/3 del volume del sangue dell'animale (naturalmente l'animale, una volta abbattuto, viene si producano le modifiche comuni ai procedimenti di conservazione a caldo. Per questo meccanismo di azione, per questo procedimento, è ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] potenti relazioni in Europa. Elisabetta era "un'Inglese puro sangue": un fatto che per essa sarebbe stato ragione di essa apparve pericolosamente prossima a sposarlo. Forse, il suo caldo temperamento la spingeva a giocare col fuoco. Aveva raggiunto la ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] effettua bene quando l'uomo dei paesi temperati si reca nei paesi caldi (p. es. i meridionali d'Italia, nella Tunisia, nella Tripolitania matrimonî misti anglo-indiani, e le fanciulle di puro sangue indiano mestruano 2-3 anni prima. Questo più rapido ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] e, respirato a lungo, produce infiammazione dei polmoni e fuoruscita di sangue. L'aria che contiene 0,001% −0,005% di cloro, preparano facendo reagire il cloro su una soluzione concentrata e calda degli idrossidi alcalini (6KOH + 3Cl2 = 5KCl + KClO3 ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] è rigoroso; la temperatura media annua è di 8°,5, quella del mese più caldo di 18°,3, quella del mese più freddo di -1°,3. La città che fu tentata l'anno seguente, venne soffocata nel sangue.
Il cantone perdette la sua autonomia durante la Repubblica ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] con KCl.
Anche per azione dell'acido solforico sul bicromato potassico a caldo si può avere ossigeno.
L'ossigeno è un gas incoloro e inodoro. acqua ossigenata, in contatto con i tessuti e col sangue, libera ossigeno. Forse all'azione diretta di questo ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] dai Camiti, non parlano linguaggi camitici; altri, che di sangue camitico hanno o serbano ben poco, parlano linguaggi che sembrano, tema (p. es. bilin birbir "bruciare", da bir "esser caldo") o con la ripetizione d'una parte sola del tema stesso. ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] avvelenate: nel deserto di Namib (Gainin, misti di sangue ottentotto), sul tavoliere carsico di Otavi e soprattutto sull' fagioli e patate, ma la raccolta è incerta a causa del caldo intenso e dell'eventualità di gelate anticipate.
Si fa la caccia ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...