È un grave stato di rapido indebolimento generale dell'energia nervosa e muscolare che si accompagna a profonda depressione della forza cardiaca; si manifesta con senso di grave malessere, pallore della [...] l'abbassamento notevole della pressione, per l'accumularsi del sangue in grande quantità nei vasi addominali. Il cuore, che o per via endovenosa; sono utili inoltre i rivulsivi cutanei (caldo, freddo, carte senapate) e le iniezioni di efedrina o di ...
Leggi Tutto
Malattia febbrile acuta, il cui agente è ancora ignoto; essa dura tre giorni, ed è diffusa dalla femmina del Phlebotomus papatasii Scopoli, 1786.
Si può incontrare in tutti i paesi meridionali del bacino [...] e nell'Africa meridionale; e probabilmente in ogni paese caldo e temperato, ovunque si trova il dittero propagatore. Cenni hanno dimostrato che il virus è filtrabile e presente nel sangue degli ammalati dal primo giorno di malattia fino al termine ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense, morta a Cobblers Cove (Barbados) il 30 luglio 1996. Fra gli ultimi anni Quaranta e gli anni Ottanta, perduto ormai il fascino che l'aveva portata al successo ma non [...] si sposa), The Planter's wife/Outpost in Malaya (1952; Sangue bianco), Si Versailles m'était conté (1954; Versailles), Texas lady I dominatori di Fort Ralston), Parrish (1960; Vento caldo). Ottuagenaria, apparve in due produzioni televisive: The two ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] francesi lo chiamano Lensois ("cittadino di Lens"), ma Garin ha sangue italiano. È nato il 3 marzo 1871 ad Arvier (frazione Nel Campionato del Mondo di Liegi, Binda, che soffre il gran caldo, si ferma, entra in un'osteria, acquista una bottiglia di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] con signorile larghezza, frequentò gentiluomini di gran sangue e distinti scienziati, acquistandosi fama di immensa l'amico telesiano Antonio Persio, autore di un trattatello Del bever caldo (Venezia 1593), gli dedica un De utilitate potus calidi ( ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] Perfino il numero di globuli rossi in un mililitro di sangue può essere patologico in un Europeo e rappresentare invece, se influenza è diretta (per es., il gran freddo o il caldo eccessivo, la mancanza d'acqua, la bassa pressione parziale di ...
Leggi Tutto
stress
Risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Nel 1936 H.H.B. Selye [...] , i muscoli maggiormente irrorati e riforniti di substrati energetici, il sangue più ricco di sostanze utili a contrastare il dolore e a suscita. Così, l’esposizione a stimoli puramente fisici (caldo, freddo, rumore, alterazioni somatiche, ecc.) o di ...
Leggi Tutto
malaria
Gabriella d’Ettorre
Dai protozoi all’uomo passando per le zanzare
La malaria è un’infezione causata dal protozoo del genere Plasmodium ed è trasmessa agli uomini dalla puntura di zanzare femmine [...] zone dove ci sono aree paludose e il clima è caldo-umido. Diffusa oggi nelle regioni tropicali, sino al primo zanzara punge l’uomo che ha la malaria, gli succhia il sangue che può contenere i gametociti; questi ultimi si moltiplicano nello stomaco ...
Leggi Tutto
dolore
Marco Salvetti
Il campanello d'allarme dell'organismo
Il dolore è una sensazione sgradevole a livello fisico ed emozionale. È generalmente associato a un danno che si sta per verificare o si [...] Diverse situazioni possono essere dannose per il nostro corpo e vengono segnalate attraverso il dolore: troppo caldo o troppo freddo, ferite, mancanza di sangue in un organo del corpo (per esempio nel cuore, come succede nell'infarto), oppure ancora ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] è insufflata l'aria che si preriscalda a contatto con il clinker caldo. In genere il rendimento termico dei forni verticali è migliore (3 i tubi endotracheali per l'anestesia, i contenitori di sangue, i tubi per le trasfusioni, le siringhe per le ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...