Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] mi renda, e del garzone audace
spenga il foco e ‘l desio caldo ed insano”.
“Misero me, che aita chieggio in vano,
e in van piace
che per alta cagion laccio tenace
stringa insieme il sabin sangue e ‘l romano”.
Queste voci udirà chi intento mira
il ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] fenomeno della inspissatio sanguinis o aumento della viscosità del sangue, che rallenta il flusso sanguigno e fa innalzare il tardi all'ospedale: inizialmente era stata imputata al caldo torrido la responsabilità dell'accaduto; dopo l'autopsia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] nel Nord; questa pianta, infatti, si adatta assai bene al clima caldo, secco e assolato e può anche sopportare la salinizzazione del suolo, grazie che il criterio di distinzione fra énaima (animali a sangue rosso) e ánaima (animali esangui), usato da ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] e dove l'ambiente era per lo più caldo e umido, con stagioni nettamente differenziate, influenzate Prodotti derivati dal corpo: a) di animali morti: carne, sangue (alimentazione), grasso (cucina, colla, illuminazione, lubrificazione), tendini, ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] intervalli accettabili i livelli degli zuccheri nel sangue e la temperatura basale. I meccanismi coinvolti L'insetto avrebbe potuto proseguire in tal modo fino a morire di caldo nel giro di un paio di ore.
Indicazione della direzione
Per integrare ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] ambientali. Un dromedario è adatto a vivere in un clima caldo, e sulle nevi delle montagne morirebbe di fame e di un linguaggio che ogni cellula sa leggere, "trasporta l'ossigeno nel sangue", su un altro "costruisci un naso come quello della mamma", ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] di temperature. Nei sensori anemometrici (anemometri a filo caldo) entra una variazione di velocità ed esce una variazione in diagnostica medica per determinare la presenza di anticorpi nel sangue (per es., il metodo ELISA). Queste metodiche possono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] foglietto qualunque va benissimo.
E una goccia di sangue per firmare.
FAUST
Se così sei del tutto figlioletto;
se l’è stretto forte in braccio,
lo regge sicuro, lo tiene al caldo.
Figlio, perché hai paura e il volto ti celi?
Non vedi, padre, il ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] e degli occhi, la cui causa principale erano le "sostanze calde e viscide" all'interno del corpo. I nomi principali per simpatetica, e l'eztetl, il diaspro, serve ad arrestare il sangue magicamente. L'uso di parti di cervo e di scimmia è collegato ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] fece anticipare dal tesoro della Chiesa il primo versamento.
Dopo la puntata su Roma A., sotto l'influenza anche delle calde esortazioni di pace in cui non cessava di prodigarsi Gregorio Magno, lasciò che l'attività diplomatica andasse a mano a mano ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...