Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] funzione protettiva contro il freddo, la violenza del sole e del caldo e quella di richiamo sessuale, i peli lunghi e fitti sono , ed è possibile osservare le ninfe traslucide piene di sangue. Il contagio è favorito dallo stretto contatto e dall' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] umori, delle qualità e le quattro stagioni, che durerà fino a tutto il Medioevo. Umore Stagione Qualità Sangue Primavera Caldo e umido Bile gialla Estate Caldo e secco Bile nera Autunno Freddo e secco Flegma Inverno Freddo e Umido La prevalenza di un ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] i primi cinque capitoli, «ricchi di nervi e di sangue, di scatti sdegnosi e di minacce»; al 1517 i restanti fortuna gli ha riservato.
L’ancella lo ricompensa con parole di caldo elogio; quindi lo invita alla sua tavola, affinché possa ristorarsi. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] eritropoietina che fa aumentare la concentrazione di globuli rossi nel sangue e con essa la facilità del trasporto d'ossigeno e della Turchia e di Istanbul, mentre veniva 'tenuta in caldo' la controversa candidatura di Pechino, poi designata per il ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] , i corpi nelle casse da morto, i denti che suggono il sangue? Presto Dreyer comprese quanto il suo gioco con gli spettri gli era risponde a Giovanna d'Arco. Se hai fede, "vedrai che caldo ti sentirai... così, dentro... e come sarai felice... ed è ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] glicogenolisi. Tale fattore, grazie alla sua elevata stabilità al caldo e all'acidità, fu rapidamente isolato e identificato nel nel muscolo liscio dei corpi cavernosi, favorendo l'afflusso di sangue e quindi l'erezione.
Il fatto che il Ca2+ fosse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro francese conserva nell’arco di tutto il Seicento una straordinaria vitalità: [...] a mio padre; che io muoia combattendo, o muoia di tristezza, il sangue che restituirò sarà puro come l’ho ricevuto. Già m’accuso di troppa di Corneille, paiono maggiormente percorsi dal soffio caldo e vivificante della poesia i drammi tardi, composti ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] ipovolemico. Può essere dovuto, come già detto, a perdita di sangue intero, di plasma o di liquido al di fuori dei vasi shock distributivo trattato con infusione di fluidi si presenta caldo, con estremità ben irrorate e con una bassa pressione ...
Leggi Tutto
Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] per mm³ di tessuto. I leucociti basofili, che si trovano nel sangue in numero di 20-40 per mm³, sono presenti anche nella sede minori (Acarus Siro, Euroglyphus mainaei ecc.). Poiché l'atmosfera caldo-umida (25°C, 75-80% di umidità relativa) favorisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] manifeste dei corpi, che hanno origine dalle qualità primarie (caldo, freddo, secco e umido), è detta naturale; se sogni, la lingua greca, l’orecchio sinistro, il fegato, il sangue e l’arte del comando.
Alcuni trattati di carattere magico e ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...