La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] interventi e al momento giusto. Ora che il ferro è caldo, è bene batterlo; ora che è messa in piedi la afferiscono al lessico dell'economia domestica. Il comando non gronda lacrime e sangue. È quello dei rusteghi: "comando mi, vegnimo a dir el ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Monaco aveva ospitato le Olimpiadi, tragicamente finite nel sangue per l'assalto al villaggio israeliano del commando 36° di temperatura, tasso di umidità al 70%. Il caldo, il timore reciproco, il modulo tattico speculare, la stanchezza accumulata ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] uovo, a seguito della commistione tra seme maschile e sangue mestruale femminile. L'organo formato da esso è quello del 'esperienza comune, spiega ancora Gauḍapāda, quando un vaso si fa caldo o freddo a contatto col fuoco o col ghiaccio o quando uno ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] battaglia ebbe l'imprudenza di togliersi l'elmo, per il gran caldo: fu colpito da un sasso e trasportato agonizzante a Negroponte, dove che noi guadagnammo colla punta della spada e col sangue (107).
Impossibilitata a sfidare il Turco nell'Egeo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] le operazioni di coloritura (con il guado e con il rosso-sangue) solo nelle zone periferiche e paludose della città (135). la fabbricazione del vetro, evitando quelli estivi e più caldi (nei restanti mesi si sarebbero curate le esportazioni e i ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] gennaio 1917, Da l'altana al magazen del 1921, inedita in scena, El Sangue no xe acqua, 8 luglio 1927, Mi so pitor per Giachetti del 5 stagione fu certamente il corpo seminudo, abbandonato nel caldo, di una donna riconoscente e bella. (Allungare ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] qual uomo non serba un religioso amore all'età prima del caldo entusiasmo? e chi dispererà mai di avverare nell'età matura mezzo a noi. Ed è naturale quindi che dal nostro sangue e dal nostro spirito la riflessione positiva passi a rivelarsi anche ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] qualità active» del clima «sopra le passive», per cui il caldo vince il freddo, l'umido atterra il secco. Ne deduce e, appunto, malvagia, le rapine e gli omicidi che impastano di sangue e furti la vicenda umana. E anche atmosfera: quella che si ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] precisava ad ogni modo il questore Solimando ancora 'a caldo'(32), era stato caratterizzato, a Venezia, "da 125. Cf. i tristi rendiconti dal primo, Il contributo di sangue degli studenti di Ca' Foscari alla causa della rivendicazione nazionale, ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] paleofiumi, mostrano in Siria una realtà di climi freddi e caldi alternati e tracce di un primo popolamento della regione. Nelle come celle, stele, bacini. Numerose ossa e tracce di sangue testimoniano sacrifici, anche umani. L'edificio più recente, ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...