La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] : "Verdi lo suoniamo bene noi perché l'abbiamo nel sangue", "Toscanini è il più grande direttore d'orchestra del nella seguente lista compaiono tutti in altrettante lettere di caldo suggerimento programmatico, lettere tutte ricevute in un solo ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] nel disnare che fece carne & pesce & freddi & caldi tutto ciò che si potea dare, con 4 & 5 mano di in guerra./ Seneca: La forza accende gli odï e turba il sangue./ Nerone: E bisogno non ha della ragione./ Seneca: La ragion regge ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] invece i 'barbari' mostruosi, dissoluti e assetati di sangue che vagavano ai confini dell'Impero minacciandone i territori; perché il Sole appare più piccolo a mezzogiorno benché sia più caldo? Risposta: per una persona che si trovi al centro della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] attraverso gli umori affermava che questo processo ha luogo quando nel vino il caldo e l'umido cedono il passo al freddo e al secco, proprietà che alchimisti.
Allo stesso modo, la distillazione del sangue umano, ideata nel XIV sec. nella cornice ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di scambio che ha distrutto il loro originario valore d'uso, caldo e familiare), a far sentire l'età moderna come stato di con l'inchiostro, e scritte col sangue sono solo le macchie di sangue. Queste naturalmente colpiscono più della letteratura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Teodorico riteneva importante l'assunzione di vino al posto dell'acqua "per far sangue" (sue fonti erano, con la stessa autorità, il padre Ugo e si arrivò a stabilire che se un farmaco era 'caldo' per Platone, ma non per Socrate, questo comportava la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] credenza era così diffusa che si pensava che le perdite di sangue dal naso potessero servire a sostituire il mestruo.
Dal momento che Abū Ma῾šar che attribuiva ai pianeti le quattro qualità (caldo, freddo, umido, secco) proprie degli elementi e delle ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] (componenti della plastica), responsabile di danni alle ossa, al sangue, alle arterie, ai polmoni, al cervello e causa di (190). Con la motorizzazione, negli anni Sessanta il punto caldo di arrivo non è più la stazione ferroviaria ma piazzale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] calorosamente dall’assemblea dei soci con toni di un caldo patriottismo napoletano che trent’anni di vita unitaria quella postuma del 1951. Ma il giornalismo gli era rimasto nel sangue, e dopo il 1900 egli si riciclò come giornalista di cultura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] i metodi destinati al trattamento delle malattie causate dal caldo e dalla canicola, due fattori esterni al corpo umano corso del quale il liquido seminale maschile si univa al sangue mestruale femminile per dare origine a una nuova vita, replicava ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...