Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] esercitasse un gran fascino, e ispirasse un'onda di calda simpatia quel vegliardo instancabile che vinceva ogni giorno con a ragion veduta, perché il suo pensiero non si sentiva fluire nel sangue della nuova cultura. Fama, certo. Già nel '19, alla ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] epoca aveva 34 anni, si arrese dopo 7 km sotto il doppio effetto del caldo e del ritmo imposto da Zatopek, che andò a vincere in 29′59, plausibili si parlò di minestre a base di sangue di tartaruga che avrebbero potuto agevolare la resistenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] afferma che le stelle esercitano il loro influsso mescolando l'elemento caldo con quello freddo; nel fr. 29 si sottolinea il ruolo dell'influsso lunare sugli esseri viventi, dalle creature senza sangue, come i crostacei, agli esseri umani, la cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] i tre elementi "possono essere considerati un sol corpo, dato che il sangue passa [...] dalla femmina all'uovo, dall'uovo al piccolo animale, dal li ho portati con me in un clima molto più caldo [in Portogallo], dove hanno passato una seconda estate, ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] (Di Bicci e de' fratei posso contare / che, per lo sangue lor, del male acquisto / sanno a lor donne buon cognati stare -62); o, di tutt'altro sapore: Fuggito è ogne augel che 'l caldo segue / del paese d'Europa, che non perde / le sette stelle gelide ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] temi emersi in questi anni di elaborazione 'a caldo' costituiscono le fondamenta su cui si edificherà l' antisemitismo -, che porta con sé il fardello di credenze legate al sangue e al suolo; l'elaborazione di ideologie che pretendono di procedere in ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] nell'Isola di Man e che è costato un terribile tributo di sangue, con la morte di più di 100 partecipanti.
Per quanto , o quando si formano delle 'termiche' (masse d'aria calda che tendono a salire). Talvolta sono fabbricati in doppio strato con ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] che la nazione è un tema politico «caldo», reso estremamente popolare dalle vicende della cento risposte? Io amo l’Italia perché mia madre è italiana, perché il sangue che mi scorre nelle vene è italiano, perché è italiana la terra dove son ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] ottocentesca, riprendendo quello che era stato un commento a caldo dell'informato Gabriele Salvago: "è stato buon consiglio vi fu egualmente, anche se non accaddero fatti di sangue particolarmente gravi; i soli morti furono proprio alcuni soldati del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] per esempio, asserisce che le componenti fisiologiche fondamentali sono sangue, flegma e le due bili, mentre nel trattato per natura non scopribile; ma nella mia opinione io credo di essere gelato, caldo e pieno di cibo e di bevande» (T 59 a, ed. von ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...