La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] al-Siǧistānī (300-375/912-985). Si racconta che in un caldo giorno di primavera a Baghdad, il maestro e i suoi discepoli decisero originario, essi sono rappresentati dai quattro umori analoghi: sangue, bile gialla, bile nera e flegma, che possono ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] ossa piatte che costituiscono il midollo funzionante nell'età adulta. Il volume del sangue (volemia) nelle prime ore di vita è 85-90 ml/kg di un'alterazione della capacità di termoregolazione verso il caldo. Il corpo umano, infatti, attraverso la cute ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] che rimane e stabilire che cosa hanno in comune tutte le cose calde. Quello che Bacon suggerisce è che il calore è un caso 'orizzonte, una ricerca sulla velocità di circolazione del sangue, l'esposizione di un tentativo di allevamento sotterraneo di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] la bontà e la nocività di determinati cibi. A proposito delle carni (d'indole calda e secca) afferma che, una volta digerite, il loro succo si trasforma in sangue più di quello di altri alimenti. Il latte è equilibrato e adatto alla natura umana ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] dalla completa assenza di emoglobina nel sangue per consentirne una maggiore fluidità e Islanda e le isole Faer Øer penetrano nel Mare Artico le acque relativamente calde della Corrente del Golfo, che raggiungono le coste norvegesi e il Mare ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] strame [" foraggio "] / di lor medesme; XXV 27 di sangue fece spesse volte laco; Pd XX 54 fa crastino là giù de (più b.); brullo, Pg XIV 91; bruni, If VII 54; cagnazzi, XXXII 71; caldo, Pd IX 93; calvo, Pg XXVII 27; candente, Pd XIV 77; cari, Pg ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] . Ogni umore, così come ogni elemento primo dell'Universo, è contraddistinto da una coppia di qualità (aria/caldo umido/sangue; fuoco/caldo secco/bile gialla; terra/freddo secco/bile nera; acqua/freddo umido/flegma). Gli umori/qualità, mescolati e ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] dei meccanismi omeostatici per la concentrazione di acqua nel sangue, per la concentrazione di sale, per la glicemia, si hanno bisogni di 'danno' (negativi): evitare il dolore, il caldo, il freddo, le lesioni. Vi sarebbero poi bisogni di 'passività': ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] di antropologia e narrazione è l’opera di E. Winspeare che in Sangue vivo (2000), come già in Pizzicata (1996), riscopre il Salento gli uomini lontani che lavorano nei campi, poi si addormenta nel caldo. La sequenza del sogno è fra le più belle del ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] ' vegno per menarvi a l'altra riva / ne le tenebre etterne, in caldo e 'n gelo. Equivale invece a " verso ", esprimendo rapporto di direzione tempo li ben vani / di gente in gente e d'uno in altro sangue (inoltre, Rime CVI 25 e 26, Cv III I 1, IX 12, ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...