La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] quattro qualità fondamentali, comuni a tutte le cose materiali e ordinate in coppie di opposti, caldo e freddo, umido e secco; i quattro umori corporei, sangue, flegma, bile gialla e bile nera; le tre potenze fondamentali che si riteneva governassero ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] latte acido, il burro, un miscuglio di latte acido e latte fresco caldo o freddo, e così via; inoltre le pietanze a base di derivati sostanze di origine animale: fra le altre, carne, grasso, sangue, ecc., di maiale, di vari animali dotati di corna, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] si trova, infatti, in una zona in cui il clima è caldo e umido, mentre l'altra metà fa parte di una regione , la lingua o altre parti carnose del corpo, o per versare il sangue che era offerto agli dèi. Sempre dall'agave si ricavavano una specie di ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] varietà di cereali hanno bisogno di un clima notevolmente più caldo rispetto all'orzo, e l'avena richiede inoltre molta perdurò sino all'età moderna. La faida e le vendette di sangue, con i loro strascichi di violenza, dominarono per molto tempo in ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] Vili e Ve. Costoro uccisero Ymir e affogarono nel suo sangue i Giganti del Ghiaccio. Poi Odino e i suoi fratelli, il mondo, mentre con le scintille provenienti dalla regione del caldo crearono le stelle.
Le origini secondo la Bibbia
"In principio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] Seguendo Aristotele, dalle qualità risultano composte le "parti omogenee" dei corpi, come i tessuti e il sangue; quest'ultimo, per esempio, è fluido e caldo, e risulta dalla krãsis di acqua e fuoco con l'aggiunta di elemento terroso. Seguendo invece ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] ) e il numero di volte in cui punge (se fa molto caldo, la zanzara ha bisogno di più liquidi). Ci sono poi effetti attraverso la puntura della Aedes Aegypti, che si nutre soprattutto di sangue umano e vive per lo più nelle zone urbane. Il numero ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] • Chi era Luca e cosa scorre di lui nel nostro sangue? Per dargli un volto e una storia gli scienziati avanzano su , 15 giugno 2014, p. 43, ‘Sport’).
• Lo stadio ribolliva di caldo (38°) al punto che l’arbitro Proença, all’apparenza il più stremato, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] la tradizione tecnologica di fusione e lavorazione a caldo documentata in altri siti del bacino del Mekong. inizio del X secolo Jayavarman IV era uno tra i tanti alti dignitari di sangue reale dotati di un certo potere ma sottoposti al "re dei re", ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] maschio per mezzo di una dieta appropriata, o una femmina tenendosi al caldo. La scoperta che, in alcune specie, tutti i membri di un ciascun corion; questo fatto consente il costante scambio di sangue e di tutte le sostanze in esso contenute, ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...