e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] le future; XXIX 1 lo sole sanza luce e lo fuoco sanza caldo; XXX 4 questa lascia e quello coglie (v. oltre, 4. d'oro e d'argento, XXIII 14 con danno e con beffa, XXIV 129 di sangue e di crucci.
III) Alla e segue un tetrasillabo metrico: If II 140 tu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] è di non averne alcuno. Non bevo più vino, né faccio bagni caldi: cuocere il corpo e spossarlo con sudori mi è sembrato un’inutile mollezza dal poco sostentamento, non consentiva il rapido defluire del sangue, si fa aprire anche le vene delle gambe e ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] diffusa ancora oggi soprattutto in Cina e Giappone, che si beve calda o tiepida in piccole tazze o in ciotole di legno.
Oggi calice di vino dicendo: "Prendete e bevete, questo è il mio sangue".
L'Italia è una grande produttrice di vini. Ce ne sono di ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] teatro greco, per esempio, era proibito mostrare fatti di sangue: l'unico modo per informarne il pubblico era far giungere e della costruzione di trame. La sua voce ha un timbro caldo e profondo e le avventure che narra affascinano tutti coloro che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] dei Tropici, caratterizzato da un eccesso di umidità e di caldo e dall'irraggiamento solare molto forte, alterasse la composizione dell' che l'insetto usa per pungere la pelle e per succhiare il sangue di cui si nutre. Agli inizi di luglio del 1898, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] trecce grigie di capelli umani, anch’esse intrise di sangue, che avevano tutta l’apparenza di essere state strappate quelle condizioni, su per l’angusta apertura. Era ancora caldo, e all’esame rivelò numerose escoriazioni, provocate senza dubbio ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] di pubertà celebrati nei giorni di pioggia, induce la perdita delle sostanze vitali e può condurre gli iniziandi alla morte. Il sangue è caldo e quando una donna ha le mestruazioni si dice che rende il suo calore alla Terra. Quando poi essa è incinta ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] in coincidenza con traumi, strapazzi, esposizione al caldo oppure al freddo, stimoli emotivi, intossicazioni, (v. AIDS). Il virus si trasmette per via parenterale attraverso il sangue (in seguito all'uso di siringhe o altri strumenti infetti), per ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] implicante l'evocazione dei morti, l'uso del sangue o la riesumazione di cadaveri. Ad esempio nel Picatrix diretta con il fegato, naturalmente caldo, l'utero destro e il testicolo destro sono più caldi dei loro omologhi sinistri e dunque ...
Leggi Tutto
vita
Alessandro Niccoli
Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi [...] elementi legati, o complessione (cfr.), e dispone la materia (il sangue mestruale) alla virtù formativa, e questa prepara li organi a la vertù mescolanza dei quattro elementi e delle loro proprietà (caldo, freddo, secco e umido) che entrano nella ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...