• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Medicina [116]
Biologia [68]
Chimica [44]
Patologia [33]
Biografie [36]
Storia della medicina [29]
Zoologia [28]
Temi generali [27]
Storia [27]
Fisica [22]

stress

Dizionario di Medicina (2010)

stress Christian Barbato Fisiologia e patologia nelle reazioni da stress Lo studio della reazione di stress nell’uomo ha messo in luce l’importanza di due fattori chiave, rilevanti quanto lo stimolo [...] biologica di stress (in partic., l’aumento del cortisolo nel sangue) è innescata non tanto dallo stimolo di per sé, quanto esso suscita. Così, l’esposizione a stimoli puramente fisici (caldo, freddo, rumore, alterazioni somatiche, ecc.) o di tipo ... Leggi Tutto

freddo

Enciclopedia Dantesca (1970)

freddo Lucia Onder Il termine è usato sia come aggettivo che come sostantivo. 1. Aggettivo. In senso proprio, per " privo di calore ", è riferito a neve (Rime C 21), genericamente a elemento (CII 28) [...] con la scienza medievale che lo considerò un animale a sangue freddo. Per estensione, in Pg XIX 11, è detto luna; XXIX 38, Pd II 108; XI 46 Perugia sente freddo e caldo. (Si veda con lo stesso valore FREDDURA). Secondo la teoria umorale espressa ... Leggi Tutto

patire

Enciclopedia Dantesca (1970)

patire [nel pres. indic., III singol., il latinismo pate: cfr. Parodi, Lingua 252] È È prevalente nell'uso di questo verbo il costrutto assoluto, anche nell'unico caso in cui è nel significato pregnante [...] a fare / per lo perfetto loco onde si preme (Pg XXV 47: " el sangue de la femina... è paziente, perché è materia di che si fa la creatura e , in Pd XX 94 Regnum coelorum vïolenza pate / da caldo amore e da viva speranza, che riprende l'evangelico " ... Leggi Tutto

fiammeggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiammeggiare È presente solo nella Commedia e vale propriamente " mandar fiamma bruciando ": sostantivato In If XIX 28 il fiammeggiar de le cose unte; precisa Benvenuto: " idest ventilatio flammae accensae [...] conducono alla porta del Purgatorio appare sì fiammeggiante / come sangue che fuor di vena spiccia (si noti la funzione di di Grazïan (X 103). Nel passo di Pd V 1 S'io ti fiammeggio nel caldo d'amore / di là dal modo che 'n terra si vede / ... non ... Leggi Tutto

Buggea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buggea Adolfo Cecilia . Città algerina posta nel fondo del golfo omonimo, 175 Km ad est di Algeri; il suo nome suona ‛ Bigiāyah ' in arabo (dialettalmente ‛ Bžēya '), ‛ Begāith ' in berbero, ‛ Bougie [...] Marsiglia gli dice: Ad un occaso quasi e ad un orto / Buggea siede e la terra ond'io fui, / che fé del sangue suo già caldo il porto. Il quasi usato da D. indica molto bene la reale posizione delle due città: ambedue si trovano infatti a oriente del ... Leggi Tutto

gelato

Enciclopedia Dantesca (1970)

gelato Bruno Basile In funzione aggettivale, il termine ricorre una volta nelle Rime e sei nella Commedia. Il significato proprio più usuale di " ghiacciato ", " congelato ", è presente in If XXXII [...] il poeta stesso che appare " irrigidito " dal timore " però che per la paura manca il caldo naturale, et pertanto divengono le membra gelate ché il sangue è sceso verso il cuore " (Anonimo). Un contesto sottilmente figurato si evidenzia in Rime CI 8 ... Leggi Tutto

radicale

Enciclopedia Dantesca (1970)

radicale Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; [...] dal reciproco agire e patire delle quattro qualità fondamentali: caldo-freddo, secco-umido. L'humidum è detto radicale è infatti il risultato del temperamento dei quattro humores fondamentali: sangue, linfa, bile rossa, atrabile); esso, in rapporto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
caldo agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali