TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] frammenti dell'abbozzo del sistema nervoso di embrioni di rana. Poco dopo T.M. Burrows coltivò tessuti di animali a sanguecaldo e A. Carrel, biologo di origine francese nell'istituto Rockefeller di New York, con un gruppo di memorabili ricerche ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] permanente due individui (due embrioni, ad es., testa a testa), che si sviluppano fusi insieme; negli animali a sanguecaldo (Uccelli e Mammiferi), invece, gl'innesti riescono assai più difficili sia per le difficoltà conseguenti alle affinità dei ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] sotto di questa distanza subentra la osmodinotassia. Termotropotattico può considerarsi probabilmente il ritrovamento di prede a sanguecaldo da parte dei Crotali, che hanno anteriormente agli occhi due fossette termosensibili. La igrotropotassia è ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] di altri popoli delle regioni polari. Volentieri il Samoiedo apre anche una vena a vitelli di renna e beve con avidità il sanguecaldo che ne zampilla. Il tè, la farina, l'acquavite e il tabacco sono stati importati dai Russi.
La vita dei Samoiedi è ...
Leggi Tutto
MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage)
Alfredo PALAZZO
Domenico RENDE
Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] la protezione degli animali, che fu preceduta da vivaci discussioni. Tale legge regola la vivisezione degli animali vertebrati a sanguecaldo (Mammiferi e Uccelli), disponendo all'articolo 1 che "la vivisezione e tutti gli altri esperimenti sui detti ...
Leggi Tutto
TAUROBOLIO (Ταυροβόλιον; taurobolium, tauropolium, su iscrizioni)
Goffredo Bendinelli
Si chiama così, con parola greca composta, il sacrificio di un toro (ταῦρος "toro", βάλλω "colpisco"), effettuato [...] procurare di essere irrorato quanto più possibile da quella pioggia di sanguecaldo, cui si attribuivano virtù altamente purificatrici e redentrici. Così com'era lordo di sangue, per attestare l'avvenuta purificazione, il devoto, "rinato a nuova vita ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] terapia (capp. 3-21). L'autore conosce la teoria dei quattro umori, le loro proprietà, le loro caratteristiche e le loro funzioni. Il sangue, caldo e umido, alimenta e fortifica le membra, il suo colore è rosso e il suo sapore è salato. La bile rossa ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] efficace come sincronizzatore una variazione sinusoidale di temperatura dell'ampiezza di appena 0,9 °C. Negli animali a sanguecaldo, invece, l'alternanza di temperatura non produce alcuna sincronizzazione, o la produce solo in ambiti non fisiologici ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] .
Perché si trema dal freddo?
Quando abbiamo molto freddo, le mani sono ghiacciate e diventiamo pallidi perché tutto il sanguecaldo è stato richiamato verso le parti interne del corpo, che non devono assolutamente raffreddarsi. Anche i brividi e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] un notevole successo dell'evoluzione. Tuttavia, i microambienti trasportabili e costanti degli endotermi (animali a sanguecaldo) hanno fornito loro un forte margine competitivo negli ecosistemi favorevoli consentendone la vita anche nelle parti ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...