tricuspide, valvola
Valvola dell’orifizio atrioventricolare destro del cuore; è costituita da tre lembi o cuspidi: una anteriore (più estesa), una posteriore e una interna (più piccola); sugli orli delle [...] valvolare, che determina un ostacolo al deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo destro. Nella maggioranza dei origine reumatica, ma può anche essere secondaria (iperafflusso venoso, dilatazione, tumori intracardiaci). Si assiste a un aumento ...
Leggi Tutto
politraumatizzato
Soggetto sofferente per lesioni multiple a uno o più organi o sistemi, determinate da un trauma, in cui si verifica una complessa condizione patologica dipendente sia dalle ferite direttamente [...] dei segmenti corporei oggetto di trauma, accesso venoso, trasporto assistito con rianimatore.
Assistenza primaria
Il di frammenti ossei. L’infusione di liquidi, plasma e sangue deve tenere conto della funzionalità renale, già compromessa solitamente ...
Leggi Tutto
erezione
Francesco Sasso
Processo nel quale il progressivo riempimento e l’intrappolamento di sangue nei corpi cavernosi del pene ne determinano un aumento volumetrico e di dimensioni.
Il meccanismo [...] dei sinusoidi e un conseguente aumento dell’afflusso ematico. La riduzione del deflusso venoso avviene attraverso la compressione passiva del plesso venoso subtunicale e delle vene emissarie tra la tunica albuginea e il tessuto cavernoso dilatato ...
Leggi Tutto
giugulare
Relativo alla regione anteriore del collo (giugulo). Vene g.: sono le maggiori vene del collo distinte da ciascuna parte in interna, esterna, e anteriore. La vena g. interna raccoglie il sangue [...] , a livello della base del cranio, al seno venoso trasverso della dura madre; scende nelle parti profonde del vena g. anteriore è per calibro la meno importante; raccoglie il sangue proveniente dal labbro inferiore e dal mento e si getta nella ...
Leggi Tutto
safeno
Attributo di vene e nervi degli arti inferiori che decorrono più o meno superficialmente. Nervo s. esterno (o nervo cutaneo mediale della sura o nervo s. tibiale): ramo collaterale del nervo tibiale, [...] , ed è frequente sede di varici. Vena s. esterna (o piccola): vaso venoso superficiale dell’arto inferiore. In essa confluiscono le piccole vene che recano il sangue proveniente dai tegumenti delle regioni posteriore e laterale della gamba. Come la ...
Leggi Tutto
ampolla
Segmento più espanso di condotti di varia natura, nel quale alcune volte ristagnano o si raccolgono escreti o secreti: a. di Galeno, tronco venoso di breve lunghezza (10 mm), situato alla base [...] del cervello, che raccoglie il sangue delle vene di Galeno e lo fa confluire nel seno retto; a. di Vater, piccola cavità situata nello spessore della parete duodenale, in cui confluiscono il coledoco e il dotto pancreatico principale; a. rettale, la ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...