TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , delle meningi cerebrali, del rene.
La tubercolosi generalizzata si ritiene dovuta alla penetrazione, nel sanguevenoso delle cave, di bacilli provenienti dalle ghiandole bronco-mediastiniche, meno frequentemente dalla diffusione ematogena diretta ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] di atmosfera inferiore a quella dell'aria alveolare.
L'aria alveolare nell'uomo ha in media 107 mm. Hg di ossigeno e il sanguevenoso ha una tensione parziale di 37 mm. Hg; è quindi una differenza di 70 mm. di pressione, quella che dà luogo all ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] del ventricolo destro rispetto al sinistro, per effetto del raffreddamento del sangue nel passaggio attraverso al circolo polmonare. Invece negli arti il sanguevenoso ha spesso una temperatura alquanto più bassa dell'arterioso, a cagione dell ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] splenico. La funzione della milza entra pure nel complesso fenomeno della coagulazione del sangue, ed è stato provato (I. Spadolini, G. Viale) che il sanguevenoso refluo dall'organo coagula molto rapidamente, mentre la chiusura delle vene lienali o ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] tra metà destra e metà sinistra del cuore; dalla metà destra - interamente a sanguevenoso - non si passa alla sinistra - interamente a sangue arterioso - che indirettamente attraverso la circolazione polmonare. Recidendo un'arteria, le sue pareti ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] es. alcool) e che s'accompagna a ipersecrezione di muco; l'iperemia passiva dovuta al difficoltato deflusso del sanguevenoso per disturbi della circolazione portale, specie nei casi di cirrosi epatica, nei vizî cardiaci, nelle malattie polmonari. In ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] per mascherare la fuga dell'animale. Le due branchie, provviste di duplice serie di lamelle, ricevono il sanguevenoso da un vaso longitudinale decorrente lungo la loro superficie dorsale e per un vaso longitudinale situato ventralmente riversano il ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] l'arco aortico sinistro e l'arteria polmonare ricevono sanguevenoso, mentre nella maggioranza dei Rettili conducono sangue misto. L'arco aortico destro invece conduce sempre sangue arterioso. Nei Testudinati si riscontra ancora il cosiddetto canale ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] meglio addentrarsi nel suo riparo; la respirazione è quasi sospesa, la circolazione lentissima con 28 pulsazioni al minuto; il sanguevenoso attraversa il cuore. Secondo E. L. Trouessart, i Pipistrelli prima del letargo fanno nello stomaco una grande ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] dal cuore tronchi arteriosi, da cui il sangue passa nelle lacune del corpo, si raccoglie nel seno venoso ventrale, che invia mediante arterie branchiali il sanguevenoso alle branchie; da questi il sangue ossigenato, per le vene branchiali, giunge al ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...