Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] esercizio moderato continuo determinava una diminuzione non solo del flusso e del grado di saturazione in ossigeno del sanguevenoso in uscita dai muscoli scheletrici, ma anche del flusso nei muscoli flessori profondi, come dimostrato dal decremento ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] e del citoplasma e della colorazione dei granuli citoplasmatici. In certe patologie (leucemia, agranulocitosi ecc.), l'osservazione del sanguevenoso o capillare non è sufficiente per formulare la diagnosi, ma è necessario esaminare un preparato di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] . I suoi risultati mostrarono che questo effetto poteva rappresentare solo una "causa accessoria" del movimento del sanguevenoso.
Le misurazioni di Poiseuille aprirono un'era di vivace sperimentazione quantitava sulla dinamica della circolazione. Il ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] pressione parziale di ossigeno nel sangue arterioso lievemente più bassa e la commistione venosa più elevata; ciò dipende dal passaggio del sangue dalle cavità destre del cuore (sanguevenoso) a quelle sinistre (sangue arterioso) a livello del dotto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] volte superiore a quella delle arterie, la velocità complessiva del sanguevenoso doveva essere un quarto di quella del sangue arterioso. Le osservazioni del sangue al microscopio condotte da Haller, concludeva Prochaska, confermavano questa regola ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] sono: il sistema vasale fetoplacentare, costituito dalle arterie ombelicali (sanguevenoso alla placenta) e dalla vena ombelicale (sangue arterioso al feto); la presenza del dotto venoso di Aranzio, che mette in comunicazione la vena ombelicale con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] battito diminuisse a causa del fatto che il "principio senziente" del cuore non "sentiva" più l'afflusso di sanguevenoso, che generalmente provocava le contrazioni ‒ un'interpretazione compatibile con la dottrina di Stahl. Con il dibattito che seguì ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] 'anemia falciforme nacque a Harvard a contatto con l'ematologo americano William B. Castle, dal quale apprese che soltanto nel sanguevenoso (cioè a bassa tensione di ossigeno) i globuli rossi dei pazienti si deformano assumendo la nota forma a falce ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] i canali conduttori che li distribuiscono in tutto il corpo. Il più grezzo, il pneuma naturale, si forma nel fegato dal sanguevenoso più puro, mentre il più sottile, il pneuma vitale, ha origine nel cuore ed è costituito dal vapore puro di tale ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] . Il conseguente migliorato livello di ossidazione intramuscolare accresce la differenza di concentrazione tra sanguevenoso e sangue arterioso (differenza arterovenosa di ossigeno), cosicché l'ossigeno disponibile viene utilizzato più efficacemente ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...