• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7404 risultati
Tutti i risultati [7404]
Medicina [1360]
Biografie [1499]
Storia [765]
Biologia [520]
Patologia [438]
Religioni [421]
Letteratura [358]
Cinema [263]
Arti visive [272]
Chimica [222]

metemoglobinemia

Dizionario di Medicina (2010)

metemoglobinemia Contenuto nel sangue di metemoglobina, che può essere aumentata per l’azione tossica di sostanze metemoglobinizzanti, nei soggetti portatori di alcune emoglobinopatie e in quelli portatori [...] falde superficiali. Tali sostanze producono un’intossicazione cronica, cui sono soggetti i bambini ma non gli adulti, che di solito si assuefanno facilmente. Sintomi di alta m. sono la cianosi, il vomito, e soprattutto il color cioccolato del sangue. ... Leggi Tutto

colemia

Dizionario di Medicina (2010)

colemia Passaggio nel sangue di una parte o di tutti i componenti della bile, in corso di ittero. ... Leggi Tutto

macroglobulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

macroglobulinemia Presenza nel sangue di macroglobuline, in corso di varie condizioni morbose (epatopatie croniche, connettiviti, tumori, ecc.). Il quadro caratteristico della m. è dato dalla m. di Waldenström. Macroglobulinemia [...] è variabile e rispetto al mieloma multiplo, in generale, meno sfavorevole. È importante tenere sotto controllo l’iperviscosità del sangue con vari metodi, tra i quali la plasmaferesi. Quando la componente linfomatosa è marcata, l’approccio si basa ... Leggi Tutto

emotimpano

Dizionario di Medicina (2010)

emotimpano Raccolta di sangue nella cassa del timpano. Si verifica in caso di fratture craniche, soprattutto della rocca petrosa. ... Leggi Tutto

eritroleucemia

Dizionario di Medicina (2010)

eritroleucemia Rara malattia del sangue caratterizzata dalla presenza simultanea di forme immature della serie rossa e della serie bianca. ... Leggi Tutto

emoftalmo

Dizionario di Medicina (2010)

emoftalmo Versamento di sangue nell’interno dell’occhio (e. interno), o nelle sue immediate adiacenze (e. esterno). La causa più frequente è rappresentata dai tramautismi dell’orbita. ... Leggi Tutto

macrocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

macrocitosi Presenza nel sangue di numerosi macrociti (o megalociti). Una patologica riduzione del contenuto dell’emoglobina in un quadro di m. configura una stato di anemia (➔) macrocitica. ... Leggi Tutto

ipoema

Dizionario di Medicina (2010)

ipoema Raccolta di sangue nella camera anteriore dell’occhio per rottura dei vasi dell’iride o del corpo ciliare. Spesso l’i. è di origine traumatica. ... Leggi Tutto

ematochiluria

Dizionario di Medicina (2010)

ematochiluria Eliminazione di sangue e chilo con le urine, per rottura dei vasi linfatici profondi nell’uretere o in vescica; si ha talora nella filariosi urinaria. ... Leggi Tutto

ematosalpinge

Dizionario di Medicina (2010)

ematosalpinge La raccolta di sangue in una tromba uterina, per cause flogistiche (annessiti) o malformative (imperforazione dell’imene) o per gravidanza tubarica. I sintomi e la cura variano in rapporto [...] all’eziologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 741
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali