• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7404 risultati
Tutti i risultati [7404]
Medicina [1360]
Biografie [1499]
Storia [765]
Biologia [520]
Patologia [438]
Religioni [421]
Letteratura [358]
Cinema [263]
Arti visive [272]
Chimica [222]

globulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

globulinemia Concentrazione di globuline nel sangue (➔ immunoglobulina). In alcuni quadri clinici può essere ridotta o aumentata la concentrazione di specifiche classi di immunoglobuline: per es., nella [...] ipergammaglobulinemia e nella agammaglobulinemia ... Leggi Tutto

fosfolipidemia

Dizionario di Medicina (2010)

fosfolipidemia Concentrazione di fosfolipidi nel sangue. Il valore (normale fra i 140 e 240 mg/dl) aumenta nella cirrosi biliare e nelle dislipidemie, spec. quelle aterosclerotiche, e nella sindrome [...] nefrosica ... Leggi Tutto

iperfibrinogenemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperfibrinogenemia Aumento del fibrinogeno nel sangue, che in condizioni normali è presente nella quantità di 50÷60 mg per 100 cm3 di plasma. Si osserva nel corso di malattie infettive, nel mieloma multiplo, [...] nella nefrosi lipoidea e nel reumatismo articolare acuto ... Leggi Tutto

iperluteinemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperluteinemia Aumento del contenuto, nel sangue femminile, di progesterone, conseguente a iperfunzione del corpo luteo (in caso di cisti luteiche, luteomi) o ad aumentata produzione ipofisaria di gonadotropina [...] luteostimolante (LTH). L’i. è spesso causa di disordini mestruali ... Leggi Tutto

folatemia

Dizionario di Medicina (2010)

folatemia Concentrazione di folati nel sangue. La carenza di folati rappresenta un deficit vitaminico piuttosto frequente e di solito deriva da un’inadeguata introduzione o da un aumentato fabbisogno. [...] Il deficit di folati, assieme a quello della vitamina B12, rappresenta una condizione critica che induce un’alterata sintesi di DNA ... Leggi Tutto

glucagonemia

Dizionario di Medicina (2010)

glucagonemia Contenuto di glucagone nel sangue. Poiché il glucagone svolge un ruolo di bilanciamento catabolico verso l’insulina (che ha effetto anabolico), è utile fare una valutazione sia dell’insulinemia [...] sia della g. in corso di diabete, soprattutto durante il trattamento dietetico dello stesso ... Leggi Tutto

fosfatasemia

Dizionario di Medicina (2010)

fosfatasemia Contenuto in fosfatasi del sangue; presenta variazione in rapporto all’età e a varie condizioni morbose. L’aumento della f. ha, in diagnostica, diverso significato a seconda della fosfatasi [...] interessata: la f. alcalina risulta aumentata in alcune malattie delle ossa, nella colestasi e nel cancro primitivo del fegato; la f. acida nel cancro della prostata ... Leggi Tutto

fosforemia

Dizionario di Medicina (2010)

fosforemia Contenuto in fosforo del sangue. Nell’organismo il fosforo è presente sia come frazione inorganica, costituita da orto- e pirofosfati, sia come frazione organica, costituita da acido fosforico [...] legato a proteine, glicidi, lipidi e nucleotidi. La vitamina D e il paratormone diminuiscono la f. e aumentano la fosfaturia. La f. risulta aumentata nell’insufficienza renale, nell’osteopatia nefrogena, ... Leggi Tutto

iperpotassiemia

Enciclopedia on line

Contenuto troppo elevato di potassio nel sangue (detto anche iperkaliemia); conseguenza di diete vegetariane o sintomo di alcune malattie, come il morbo di Addison. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MORBO DI ADDISON – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperpotassiemia (1)
Mostra Tutti

natriemia

Enciclopedia on line

Contenuto di sodio (lat. natrium) nel sangue, detta anche sodiemia. Si determina sul siero perché nei globuli rossi il sodio è contenuto solo in minima quantità. La n. normale è di 135-145 milliequivalenti [...] per litro di siero; patologici aumenti si hanno nelle cardiopatie in fase di scompenso, nelle gestanti con edemi, nella cirrosi epatica con ascite ecc.; una riduzione (natropenia) si verifica in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – MILLIEQUIVALENTI – CIRROSI EPATICA – PESO MOLECOLARE – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natriemia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 741
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali