• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7404 risultati
Tutti i risultati [7404]
Medicina [1360]
Biografie [1498]
Storia [763]
Biologia [520]
Patologia [438]
Religioni [420]
Letteratura [356]
Cinema [262]
Arti visive [271]
Chimica [222]

biomateriale

Enciclopedia on line

Sostanza (o combinazione di sostanze) naturale o artificiale, che può essere impiegata per un qualunque periodo di tempo, da sola o come parte di un sistema, per trattare, migliorare o sostituire un qualunque [...] svolgere una funzione biologica o di non modificare equilibri naturali (per es., materiali che vengano a contatto con il sangue per la difficoltà di riprodurre le funzioni espletate dall’endotelio). Un interessante esempio si ha nel caso della cute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – OSSIDO DI ALLUMINIO – BIOCOMPATIBILITÀ – LEGAMI CHIMICI – OFTALMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biomateriale (4)
Mostra Tutti

trombòsi

Enciclopedia on line

trombòsi Condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di un trombo, cioè di una massa solida derivata dal sangue e presente a livello di un vaso del distretto arterioso o venoso. La sintomatologia [...] dipende da molteplici fattori, tra cui la localizzazione, la grandezza del vaso colpito e lo stato del circolo collaterale, la tipologia del trombo. I trombi estesi possono determinare l'occlusione acuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGINA PECTORIS – CORONARIE – TROMBI – ICTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombòsi (5)
Mostra Tutti

ipoproteinemia

Enciclopedia on line

Basso contenuto delle proteine totali (albumine, globuline, fibrinogeno) nel sangue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

autotrasfusione

Enciclopedia on line

In medicina, il prelievo di una cospicua quantità di sangue da una vena e la sua reimmissione in circolo. Si può realizzare mediante predeposito autologo, emodiluizione e recupero perioperatorio. La tecnica [...] di anticipo, consiste nel prelevare, in 2-4 sedute, intervallate di norma da almeno 3 giorni, una determinata quantità di sangue (circa 450 g per ogni seduta) necessaria a fronteggiare eventuali bisogni imposti dal successivo intervento chirurgico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

solfoemoglobinemia

Dizionario di Medicina (2010)

solfoemoglobinemia Rara forma di emoglobinopatia caratterizzata dalla presenza nel sangue di solfoemoglobina, che si può formare per reazione dell’emoglobina con l’idrogeno solforato che in modica quantità [...] passa dall’intestino nel sangue. Una s. secondaria e transitoria si può osservare anche nel corso di trattamenti con sulfammidici. ... Leggi Tutto

TORACE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest) Luigi CASTALDI Piero BENEDETTI Vittorio PUCCINELLI È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] delle arterie che ne emanano dirette al collo, alla testa, agli arti superiori, e grossi vasi venosi raccoglienti il sangue di questi stessi distretti (vene anonime e cava superiore); e nelle età giovanili bene sviluppato, poi moltissimo ridotto (e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORACE (3)
Mostra Tutti

emoconio

Enciclopedia on line

Corpuscolo granulare di natura grassa che si trova nel sangue. Gli e. aumentano notevolmente dopo l’ingestione di grassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

reticolocita

Enciclopedia on line

In ematologia, eritrocito giovane; l’aumento della presenza nel sangue dei r. (reticolocitosi) caratterizza tra l’altro le anemie emolitiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ERITROCITO – EMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reticolocita (1)
Mostra Tutti

ematofago

Enciclopedia on line

In biologia, detto di animale che si nutre di sangue, come le zanzare, le pulci, le cimici, le sanguisughe ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SANGUISUGHE – ZANZARE – CIMICI – PULCI

ipertriptofanemia

Enciclopedia on line

Malattia ereditaria del metabolismo con eccesso di triptofano nel sangue. Si manifesta con ipersensibilità della cute alla luce solare, turbe della mobilità, ritardo mentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERSENSIBILITÀ – RITARDO MENTALE – METABOLISMO – TRIPTOFANO – CUTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 741
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali