• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7404 risultati
Tutti i risultati [7404]
Medicina [1360]
Biografie [1498]
Storia [763]
Biologia [520]
Patologia [438]
Religioni [420]
Letteratura [356]
Cinema [262]
Arti visive [271]
Chimica [222]

ematogeno

Enciclopedia on line

In medicina, che si trasmette per diffusione attraverso il sangue (detto di infezioni, neoplasie ecc.). Talora usato, meno propriamente, nel significato di emopoietico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

eucapnia

Enciclopedia on line

Condizione in cui la concentrazione dell’anidride carbonica del sangue è normale. L’aumento e la diminuzione della stessa costituiscono rispettivamente l’ ipercapnia e l’ acapnia (o ipocapnia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA

COLLOIDOCLASIA o emoclasia

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intende sotto questa denominazione, o con quella di crisi colloidoclasica, emoclasica, più che un fatto accertato, una concezione dottrinaria tendente a spiegare, in via puramente fisica o fisico-chimica, [...] 200 grammi di latte di vacca. Prima e dopo, di venti in venti minuti, si contano i globuli bianchi del sangue ottenuto con una puntura dal dito. Se invece dell'aumento fisiologico dei globuli bianchi (leucocitosi digestiva) si ha diminuzione, la ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONI INTESTINALI – FORMULA LEUCOCITARIA – ARTERIALIZZAZIONE – IPERCOAGULABILITÀ – PLASMA SANGUIGNO

Emogregarine

Enciclopedia on line

(o Emococcidi) Gruppo di Protozoi Apicomplessi Coccidi, parassiti del sangue. Il ciclo agamico si riscontra nei globuli rossi dei Vertebrati, quello anfigonico nelle sanguisughe. Alcune specie sono parassite [...] occasionali dell’Uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – SANGUISUGHE – ANFIGONICO – VERTEBRATI – PARASSITE

fibrina

Dizionario di Medicina (2010)

fibrina Sostanza proteica altamente insolubile, che si trova nel sangue coagulato, come costituente del coagulo, ma non in quello circolante. La f. appartiene alla classe delle proteine fibrose e si [...] la protrombina, in presenza di calcio, dà luogo alla formazione di trombina, la quale agisce sul fibrinogeno presente nel sangue; da questo si liberano fibropeptidi che formano dapprima una sorte di coagulo molle. La definitiva formazione del coagulo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrina (1)
Mostra Tutti

eucolloidità

Enciclopedia on line

eucolloidità Il normale e armonico contenuto di colloidi nel sangue o in altro liquido organico. Alterazioni della e. sierica si hanno come conseguenza di alterazioni del quadro proteico del siero, in [...] molte condizioni e processi patologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

statina

Enciclopedia on line

Farmaco utilizzato per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Le s. sono dichetoni policiclici che esplicano la loro azione a livello della sintesi epatica del colesterolo e vengono utilizzate nelle [...] ipercolesterolemie familiari e nella prevenzione dell'infarto del miocardio e dell'ischemia cerebrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ISCHEMIA CEREBRALE – COLESTEROLO – FARMACO

iperlipemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperlipemia Aumento del colesterolo o dei grassi (triacilglicerolo) nel sangue (o di entrambi), associato a un aspetto lattescente del plasma dovuto alla presenza dei chilomicroni. L’i. patologica si [...] da quella fisiologica dopo pasto grasso (che raggiunge il massimo circa 4 ore dopo mangiato), perché ha concentrazioni di lipidi nel sangue al di sopra di 900 mg/100 ml anche a digiuno. Le cause sono alterazioni enzimatiche nel metabolismo lipidico e ... Leggi Tutto

iperlipemia

Enciclopedia on line

Aumento patologico del colesterolo e/o dei grassi nel sangue. È associato a un aspetto lattescente del plasma dovuto alla presenza dei chilomicroni (➔ lipidi). L’iperlipidemia è l’aumento di concentrazione [...] nel plasma di colesterolo e trigliceridi. Iperlipidemia a fenotipi multipli Malattia ereditaria del metabolismo lipidico, possibile coesistenza di fenotipi diversi nell’ambito di una stessa famiglia ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERLIPIDEMIA – TRIGLICERIDI – CHILOMICRONI – COLESTEROLO – METABOLISMO

defibrinazione

Enciclopedia on line

Tecnica di allontanamento della fibrina da un campione di sangue, per impedirne la coagulazione e per disporre di una sospensione di globuli rossi. Sindrome emorragica caratterizzata da più o meno rapida [...] diminuzione del contenuto di fibrinogeno nel plasma sanguigno; si può osservare nel distacco prematuro di placenta, in interventi chirurgici, in leucemie ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – GLOBULI ROSSI – FIBRINOGENO – LEUCEMIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 741
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali