• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7404 risultati
Tutti i risultati [7404]
Medicina [1360]
Biografie [1498]
Storia [763]
Biologia [520]
Patologia [438]
Religioni [420]
Letteratura [356]
Cinema [262]
Arti visive [271]
Chimica [222]

colalemia

Dizionario di Medicina (2010)

colalemia Intossicazione endogena prodotta dalla ritenzione dei sali biliari nel sangue: essa è presente nell’ittero meccanico (ittero generato da un ostacolo, calcolo o tumore, posto al deflusso biliare [...] dal fegato al duodeno) e dà sintomi caratteristici: bradicardia, prurito, ecc ... Leggi Tutto

DEODUINO di Liegi

Enciclopedia Italiana (1931)

D'origine tedesca e di sangue regale, dopo oscuri inizî divenne nel 1048 vescovo di Liegi, e governò saggiamente la diocesi sino alla sua morte (1075). È noto per la sua epistola Ad Henricum regem contra [...] Brunonem et Berengarium (in Migne, Patrol. Lat., CXLVI, 1439 segg.), ch'è uno dei più antichi benché non dei più importanti documenti della celebre controversia sollevata dalla dottrina di Berengario di ... Leggi Tutto
TAGS: BERENGARIO DI TOURS – EUCARISTIA – FRANCIA – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEODUINO di Liegi (3)
Mostra Tutti

immunocoagulopatia

Dizionario di Medicina (2010)

immunocoagulopatia Quadro morboso caratterizzato da un difetto della coagulazione del sangue, condizionato dalla comparsa in circolo di sostanze anticorpali. Alle i. appartiene, tra altre, la sindrome [...] emorragica che si osserva talora in soggetti emofilici i quali, dopo ripetute inoculazioni di globulina antiemofilica, possono non risentire dei vantaggi di quest’ultima, in seguito alla comparsa di anticorpi ... Leggi Tutto

trombopatia

Dizionario di Medicina (2010)

trombopatia Malattia causata da difetto o eccesso di coagulazione del sangue. Le t. si distinguono in congenite o acquisite: nel primo caso esistono difetti enzimatici congeniti che impediscono il susseguirsi [...] fisiologico degli eventi coagulativi, nel secondo intervengono patologie (per es., la cirrosi) che impediscono la sintesi dei fattori della coagulazione o ne producono in eccesso (come nella malattia reumatica ... Leggi Tutto

ferrochelazione

Dizionario di Medicina (2010)

ferrochelazione Terapia usata per contenere un sovraccarico di ferro nel sangue che può causare vari effetti tossici. In particolare, si utilizza in caso di trasfusioni ripetute nelle grave formi di [...] talassemia. Il sovraccarico cronico di ferro è caratterizzato da aumentata deposizione focale o generalizzata all’interno dei tessuti. La f. consente all’organismo di eliminare molecole di ferro che, se ... Leggi Tutto

oligocitemia

Enciclopedia on line

In medicina, la diminuzione del numero totale dei globuli rossi nel sangue. È la caratteristica fondamentale della maggior parte delle anemie, di cui è propria anche l’oligocromoemia, cioè la diminuzione [...] della quantità di emoglobina del sangue (➔ anemia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINA – ANEMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligocitemia (3)
Mostra Tutti

LEUCOCITOSI e Leucopenia

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCOCITOSI (dal gr. λευκός "bianco" e κύτος "cellula") e Leucopenia (dal gr: λευκός "bianco" e πενία "povertà") Alessandro AMATO Il numero normale medio di globuli bianchi nel sangue circolante è di [...] stabilire delle nette demarcazioni. Si considera in generale come moderata una leucocitosi quando il numero dei globuli bianchi per mmc. di sangue oscilla tra 10.000 e 20.000 e come intensa quando si hanno più di 20.000 globuli bianchi per mmc. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCOCITOSI e Leucopenia (1)
Mostra Tutti

immunoematologia

Dizionario di Medicina (2010)

immunoematologia Branca dell’ematologia che si occupa delle patologie del sangue collegate a problemi immunologici. Nei tempi più recenti ha avuto notevole sviluppo, soprattutto in conseguenza delle [...] migliorate possibilità di dimostrare la presenza di anticorpi incompleti; sono state ampliate le conoscenze nel campo dei fenomeni da isoimmunizzazione post-trasfusionale e da incompatibilità materno-fetale ... Leggi Tutto

iperfollicolinismo

Dizionario di Medicina (2010)

iperfollicolinismo Sindrome sostenuta da un’eccessiva concentrazione di estrogeni nel sangue, detta anche iperestrinismo o iperestrogenismo o iperfollicolinemia. Può essere dovuta a semplice iperfunzione [...] dell’ovaio (spesso su base costituzionale), a cisti o tumori funzionanti dell’ovaio, del corticosurrene o del testicolo, oppure ad aumentata secrezione di gonadotropina follicolo-stimolante, o a difetto ... Leggi Tutto

scompènso cardìaco

Enciclopedia on line

scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] attivazione di sistemi ormonali risultano inadeguati a mantenere una sufficiente portata cardiaca (cioè una congrua quantità di sangue ai tessuti nell’unità di tempo), dall’insufficienza cardiaca compensata si passa allo scompenso vero e proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROLITI – EDEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scompènso cardìaco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 741
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali