• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7404 risultati
Tutti i risultati [7404]
Medicina [1360]
Biografie [1500]
Storia [765]
Biologia [520]
Patologia [438]
Religioni [421]
Letteratura [358]
Cinema [263]
Arti visive [272]
Chimica [222]

emopatia

Dizionario di Medicina (2010)

emopatia Qualunque malattia del sangue. Si distinguono comunemente e. essenziali (o primitive) ed e. secondarie, a seconda che il quadro morboso a carico del sangue sia causato primitivamente da alterazioni [...] dell’emopoiesi, oppure sia la conseguenza di un altro processo morboso noto (stati tossici, infettivi, parassitari, ecc.) ... Leggi Tutto

emopneumotorace

Dizionario di Medicina (2010)

emopneumotorace Presenza di sangue (emotorace) e aria (pneumotorace) nel cavo pleurico per cause traumatiche o patologiche. I sintomi dominanti sono il dolore toracico e la difficoltà respiratoria. Il [...] trattamento consiste nella puntura della parete toracica e nel posizionamento di un tubo per il drenaggio dalla cavità pleurica del sangue e dell’aria. ... Leggi Tutto

criptomenorrea

Dizionario di Medicina (2010)

criptomenorrea Ritenzione del sangue mestruale, la cui fuoruscita è impedita per ostacoli di origine congenita (per es., imperforazione del collo dell’utero) oppure acquisita (per es., cicatrici o tumori [...] occludenti). A seconda del livello dell’occlusione, si forma una raccolta di sangue che distende le pareti della vagina o dell’utero, o di entrambi. La cura è chirurgica. ... Leggi Tutto

reumatest

Dizionario di Medicina (2010)

reumatest Esame del sangue effettuato per diagnosticare l’artrite reumatoide. Il r. permette di identificare alcuni anticorpi che, se presenti nel sangue, forniscono un contributo sostanziale, anche [...] se non esclusivo, alla diagnosi di artrite reumatoide. In realtà è dimostrato che una positività del r. si associa anche ad altre malattie di natura infiammatoria, degenerativa o neoplastica ... Leggi Tutto

ematocolpo

Dizionario di Medicina (2010)

ematocolpo Raccolta di sangue in vagina. Si ha all’epoca delle prime mestruazioni (menarca) in presenza dell’imperforazione dell’imene (ginatresia). I sintomi consistono in dolori talvolta intensi, senso [...] gravitativo locale, assenza dei flussi. Constatata l’imperforazione della membrana imeneale, la semplice incisione di questa darà luogo alla fuoruscita di sangue nerastro, più o meno alterato. ... Leggi Tutto

EMATOMIELIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Emorragia del midollo spinale, che può essere spontanea (rara) o traumatica. Il fattore principale e veramente decisivo per la produzione dell'ematomielia è costituito dalle alterazioni delle pareti vasali, soprattutto delle arterie. L'aumento della pressione sanguigna può favorire l'ematomielia spontanea. L'ematomielia traumatica si può avere sia nelle ordinarie fratture della colonna vertebrale, ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO SPINALE – TETRAPLEGICO – PARAPLEGICO

leucoaferesi

Dizionario di Medicina (2012)

leucoaferesi Rimozione dal sangue di parte dei globuli bianchi. Per realizzarla si ricorre a un dispositivo extracorporeo: il sangue prelevato da una vena e reso incoagulabile è sottoposto a centrifugazione [...] a flusso continuo o intermittente e, una volta estratta la quantità voluta, viene reimmesso in un’altra vena dello stesso individuo. La l. è applicata a soggetti sani, donatori, per poter disporre di un ... Leggi Tutto

globulo

Dizionario di Medicina (2010)

globulo Elemento corpuscolato del sangue: g. rosso, g. bianco (➔ emazia, leucocito). ... Leggi Tutto

plasma

Dizionario di Medicina (2010)

plasma Parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di colore giallo chiaro, costituita [...] di p. si eseguono quando è necessario aumentare il volume circolante senza aumentare la parte corpuscolare del sangue, in particolare, nelle ustioni estese. ● In biologia, termine talora usato come abbreviazione di protoplasma o citoplasma; in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (2)
Mostra Tutti

ipostasi

Dizionario di Medicina (2010)

ipostasi Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo, per effetto della gravità. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri (nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose [...] soprattutto la posizione in cui è giaciuto il corpo dopo il decesso. La comparsa dell’i. è dovuta al raccogliersi del sangue, che soggiace alle leggi di gravità, nonché al passaggio di siero sanguigno, carico di emoglobina per effetto della lisi post ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 741
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali