Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] piede, in mano a un regazzino, / nun c'ebbi che un pensiero: / de rivolà in giardino. / Er dolore fu granne... ma la stilla / de sangue che sortì da la ferita / brillò ner sole come una favilla. / E forse un giorno Iddio benedirà / ogni goccia de ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] mistero, l’eccesso di evidenza e di violenza, la vernice rossa versata sui muri per far credere che si tratti di sangue, credere al sangue di san Gennaro che si liquefà e a quello di san Giovanni Battista che ribolle» (Tahar Ben Jelloun). Un omaggio ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] fino al 20 lunedì, e fui sottoposto a tutti gli esami: sangue, urine, radioscopia del torace, radiocardiogrammi; oltre pressione, peso ed esame oftalmico. Per sangue e urine tutto normale, anzi soddisfacente: la radioscopia e radiografia (lastra ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] » (Scholz 2005, pp. 175-76), che condurrà di lì a poco alla “golden age” del rap nostrano, incarnata da Assalti Frontali, Sangue Misto, Frankie hi-nrg, Articolo 31, Colle der Fomento, Sottotono e altri (Santoro, Solaroli 2007, pp. 470-71).Seppur all ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. L’autrice non poteva certo scegliere il genere della memorialistica per narrare in versi l’esperienza del giovane militare che sarebbe diventato suo padre: il suo è un racconto rivissuto, a partire ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] nella Milano e nella milanesità profonda di Giovanni Testori, nato nel 1923 nella vicina Novate, la città si fa carne, sangue, racconto e scelta linguistica. Cioè respiro della scrittura. La sua è la Milano delle periferie popolata di storie estreme ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] le tremò nella mano. Poi lo scagliò lontano, tra le onde, che rosseggiarono dov’era caduto; gocce di sangue parvero zampillare dall’acqua. (Andersen, 71) Bibliografia / SitografiaAllasia, C., Balocchi di carta. Percorsi di letteratura per ragazzi ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] . Il cravattaro, a proposito, non è un venditore di cravatte, ma a Roma è lo strozzino, l’usuraio. Soldi odiosi, che odorano di sangue e di violenza. Il ritornello sbotta a sorpresa: «E te lo vojo di’ che so’ stato io, so’ quattr’anni che me porto ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] dell’episodio: lo sfondo, che nel testo poetico risulta indefinito, è ora una nuvola del colore del fuoco, un drappo rosso sangue copre la donna che dorme nuda tra le braccia di Amore. Sotto il velo l’io lirico riconosce Beatrice, colei di cui ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] lasciare un «bel pranzo ai tre orchi suoi amici», per quella sera si rassegna a mangiare un «montone […] ancora al sangue» (Perrault, 40), come poi farà il Mangiafuoco delle Avventure di Pinocchio, anche se questo non è sufficiente ad apparentarlo ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
sangue
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto.
In Pg V 74 Iacopo del Cassero, alludendo alla propria morte, ricorda...