• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Medicina [49]
Industria [18]
Alimentazione [15]
Religioni [5]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

acidosi

Sinonimi e Contrari (2003)

acidosi /atʃi'dɔzi/ s. f. [der. di acido, col suff. -osi]. - (med.) [stato tossico del sangue] ↔ alcalosi. ... Leggi Tutto

circolare²

Sinonimi e Contrari (2003)

circolare² v. intr. [dal lat. tardo circulare "disporsi in circolo"] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere e essere). - 1. [di un fluido, muoversi seguendo un percorso circolare: il sangue circola nelle vene e [...] nelle arterie] ≈ fluire, scorrere. 2. (estens.) a. [andare in giro: oggi non si può c.] ≈ muoversi, passare. b. [spec. di autoveicoli: la domenica gli autocarri non possono c.] ≈ viaggiare. 3. (fig.) [rendersi ... Leggi Tutto

circolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

circolazione /tʃirkola'tsjone/ s. f. [dal lat. circulatio -onis]. - 1. [il circolare, l'atto e il fatto di circolare, in partic. riferito a persone, veicoli, ecc.: c. pedonale, stradale, aerea, marittima; [...] dei liquidi interni degli organismi per assicurare il continuo rinnovamento dell'ambiente chimico dei tessuti: c. del sangue, c. linfatica] ≈ Ⓖ flusso, Ⓖ scorrimento. □ mettere in circolazione [far circolare notizie, idee e sim.: mettere in c. una ... Leggi Tutto

setticemia

Sinonimi e Contrari (2003)

setticemia /set:itʃe'mia/ s. f. [comp. di settico e -emia]. - (med.) [stato infettivo caratterizzato dalla presenza di batteri nel sangue] ≈ Ⓖ infezione, sepsi. ... Leggi Tutto

sfacchinare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfacchinare v. intr. [der. di facchino, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). - [fare un lavoro duro e pesante: gli tocca s. tutto il giorno] ≈ faticare, (pop.) lavorare come un negro, portare il [...] , (non com.) sbattagliare, (region.) sdirenarsi, (tosc.) sfaticare, sgobbare, (fam.) sgropponarsi. ↑ (fam.) ammazzarsi, (pop.) buttare sangue, sfiancarsi. ↔ (fam.) grattarsi la pancia (o, volg., le palle), oziare, poltrire, (fam.) prendersela comoda. ... Leggi Tutto

violenza. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi violenza. Finestra di approfondimento Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano possiede numerosi termini per indicare diversi tipi di violenza, fisica, [...] sost. quali barbarie, ferocia, malvagità possono indicare anche una violenza (non solo fisica) particolarm. accanita: e da ogni parte sangue, vendette, rapine e barbarie spietate (G. Verga); la ferocia di quel soldato, accanita sul corpo d’un bambino ... Leggi Tutto

freddezza

Sinonimi e Contrari (2003)

freddezza /fre'd:ets:a/ s. f. [der. di freddo]. - 1. (non com.) [condizione di ciò che è freddo e, anche, la sensazione che ne deriva] ≈ e ↔ [→ FREDDO s. m.]. 2. (fig.) a. [capacità di dominare i propri [...] nervi e sentimenti] ≈ autocontrollo, distacco, flemma, sangue freddo, self control. ↑ impassibilità, imperturbabilità. ↔ agitazione, emotività, impulsività. ↑ passionalità, visceralità. b. [il non essere cordiale: lo salutò con f.] ≈ (lett.) algore, ... Leggi Tutto

presenza

Sinonimi e Contrari (2003)

presenza /pre'zɛntsa/ s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis "presente¹"]. - 1. a. [il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualcosa: è certa [...] delle proprie facoltà, capacità di affrontare con decisione e nel modo più opportuno situazioni e casi di emergenza] ≈ autocontrollo, prontezza, risolutezza, sangue freddo, self control. ↔ esitazione, incertezza, indecisione, insicurezza, titubanza. ... Leggi Tutto

pressione

Sinonimi e Contrari (2003)

pressione /pre's:jone/ s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premere]. - 1. [l'atto, l'azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo e, anche, la forza [...] rifiutassi l'incarico] ≈ insistenza, raccomandazione, sollecitazione, spinta. 3. (fisiol., med.) [la forza esercitata dal sangue circolante sulle pareti elastiche dei vasi sanguiferi] ● Espressioni: pressione alta [pressione sanguigna superiore ai ... Leggi Tutto

coagulante

Sinonimi e Contrari (2003)

coagulante [part. pres. di coagulare]. - ■ agg. (farm.) [di farmaco che facilita o provoca la coagulazione del sangue] ↔ anticoagulante. ■ s. m. (farm.) [farmaco o sostanza coagulante] ↔ anticoagulante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Enciclopedia
sangue
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
sangue
sangue Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto. In Pg V 74 Iacopo del Cassero, alludendo alla propria morte, ricorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali