• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Medicina [49]
Industria [18]
Alimentazione [15]
Religioni [5]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

coagulare

Sinonimi e Contrari (2003)

coagulare [dal lat. coagulare] (io coàgulo, ecc.). - ■ v. tr. [attivare la coagulazione: c. il latte in formaggio] ≈ addensare, condensare, (non com.) rappigliare, rapprendere. ‖ aggrumare, raggrumare. [...] , sciogliere. ■ v. intr. (aus. essere) e coagularsi v. intr. pron. [diventare grumoso, detto soprattutto del sangue e del latte] ≈ addensarsi, condensarsi, (non com.) rappigliarsi, rapprendersi, [del latte] cagliare. ‖ aggrumarsi, raggrumarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

coagulazione

Sinonimi e Contrari (2003)

coagulazione /koagula'tsjone/ s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. - [processo che porta una dispersione colloidale allo stato di gel: c. del sangue, del latte] ≈ addensamento, coagulamento, coagulo, condensamento. [...] ‖ solidificazione. ↔ liquefazione, scioglimento ... Leggi Tutto

coagulo

Sinonimi e Contrari (2003)

coagulo /ko'agulo/ s. m. [dal lat. coagŭlum, der. di cogĕre (da co-agĕre) "stringere insieme"]. - 1. [il coagularsi] ≈ e ↔ [→ COAGULAZIONE]. 2. (estens.) [prodotto di un processo di coagulazione: c. di [...] sangue] ≈ grumo. 3. [sostanza che fa cagliare il latte] ≈ caglio, Ⓣ (chim.) chimosina, presame. ... Leggi Tutto

vincolo

Sinonimi e Contrari (2003)

vincolo /'vinkolo/ s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire "legare"]. - 1. (ant.) [tutto ciò che serve a legare qualcosa o qualcuno] ≈ laccio, legaccio, legame. ⇓ catena. 2. (fig.) [condizione che lega [...] giuridico esistente tra coniugi] ≈ Ⓖ (lett., scherz.) connubio, (non com.) giogo maritale, matrimonio, Ⓖ (lett.) teda; vincolo di sangue ≈ consanguineità, parentela. 3. (giur.) a. [condizione di soggezione di una persona in quanto titolare, dal lato ... Leggi Tutto

bagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

bagnare [lat. tardo balneare, der. di balneum "bagno"] (io bagno, ... noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). - ■ v. tr. 1. a. [spargere d'acqua o d'altro liquido una persona o cosa [...] Aveva già la faccia irrorata dalle lacrime (I. Svevo). Irrorare è spesso impiegato anche nella terminologia tecnico-scientifica: il sangue irrora le varie parti del corpo; è utile irrorare le viti con un antiparassitario. Aspergere è d’uso ricercato e ... Leggi Tutto

violenza

Sinonimi e Contrari (2003)

violenza /vjo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. violentia]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere violento] ≈ aggressività, brutalità, non violenza, prepotenza. ↔ bonarietà, mansuetudine, mitezza, pacatezza, [...] sost. quali barbarie, ferocia, malvagità possono indicare anche una violenza (non solo fisica) particolarm. accanita: e da ogni parte sangue, vendette, rapine e barbarie spietate (G. Verga); la ferocia di quel soldato, accanita sul corpo d’un bambino ... Leggi Tutto

sgobbare

Sinonimi e Contrari (2003)

sgobbare v. intr. [der. di gobba, col pref. s- (nel sign. 5), propr. "diventare gobbo a forza di lavorare"] (io sgòbbo, ecc.; aus. avere), fam. - [lavorare con grande impegno e fatica] ≈ (fam.) ammazzarsi, [...] (fam.) buttare sangue, faticare, portare il basto, sbattagliare, (region.) sdirenarsi, (region.) sdrumare, (fam.) sfacchinare, (fam.) sgropponarsi, sudare. ↔ (fam.) girarsi i pollici, (fam.) grattarsi la pancia (o, volg., le palle), oziare, poltrire. ... Leggi Tutto

dimenticare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: [...] sopra, usata come invito a far pace, a ricominciare un rapporto dopo un litigio e sim.: tra noi non è mai corso buon sangue: che ne diresti di metterci una pietra sopra e di non pensarci più? I sinon. sono perdonare e il più ricercato archiviare: ha ... Leggi Tutto

sgorgare

Sinonimi e Contrari (2003)

sgorgare v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere; con la prep. da). - 1. [di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga dalla roccia; il sangue [...] sgorgava dalla ferita] ≈ (non com.) effluire, erompere, (non com.) pullulare, (ant.) sborrare, scaturire, sprizzare, zampillare. 2. (fig.) [uscire fuori spontaneamente: parole che sgorgano dal cuore] ≈ ... Leggi Tutto

dipingere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] però usati soprattutto nella forma intr. pron. (nel senso di «assumere il colore») e in accezione fig.: il dramma si tinge di sangue; ciò che si colora di una saporosa ma non troppo evidente comicità (L. Pirandello). Un altro ambito di d. è quello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Enciclopedia
sangue
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
sangue
sangue Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto. In Pg V 74 Iacopo del Cassero, alludendo alla propria morte, ricorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali