• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Medicina [49]
Industria [18]
Alimentazione [15]
Religioni [5]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

impressione

Sinonimi e Contrari (2003)

impressione /impre's:jone/ s. f. [dal lat. impressio -onis, der. di imprimĕre "imprimere"]. - 1. [segno lasciato nell'imprimere] ≈ [→ IMPRONTA² (1)]. 2. (tipogr.) a. [l'operazione dello stampare e il risultato [...] ripugnanza, schifo, senso. ● Espressioni: fare impressione ≈ → □. □ fare impressione 1. [suscitare un sentimento di repulsione: il sangue mi fa i.] ≈ disgustare, fare senso (o schifo), repellere, ripugnare. ‖ spaventare. 2. [suscitare meraviglia: la ... Leggi Tutto

ribollire

Sinonimi e Contrari (2003)

ribollire v. intr. [der. di bollire, col pref. ri-] (coniug. come bollire; aus. avere). - 1. [fare le bolle in superficie: il mosto ribolle nei tini] ≈ bollire, fermentare, fervere, fremere, (non com.) [...] in testa mille propositi contrastanti] ≈ affollarsi, agitarsi, mulinare, ruggire. ‖ fremere. ● Espressioni: sentirsi ribollire il sangue [sentirsi molto nervoso] ≈ adirarsi, arrabbiarsi, (fam.) farsi venire i cinque minuti, inalberarsi, (volg ... Leggi Tutto

ricadere

Sinonimi e Contrari (2003)

ricadere /rika'dere/ [der. di cadere, col pref. ri-] (coniug. come cadere). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [cadere di nuovo, spec. con le prep. a, in, anche fig.: r. a terra; r. nel vizio] ≈ ricascare, [...] fig.) [di colpe, accuse, fatiche, responsabilità e oneri, essere a carico di qualcuno, con la prep. su: il sangue di questi innocenti ricadrà sul capo degli assassini] ≈ gravare, pesare, ritorcersi, riversarsi. ■ ricaderci v. intr. pron. (aus. essere ... Leggi Tutto

oligoemia

Sinonimi e Contrari (2003)

oligoemia /oligoe'mia/ s. f. [comp. di oligo- e -emia]. - (med.) [diminuzione della massa sanguigna circolante conseguente a improvvise perdite di sangue] ≈ anemia. ... Leggi Tutto

bagno

Sinonimi e Contrari (2003)

bagno s. m. [lat. balneum, balĭneum, dal gr. balanêion]. - 1. a. [l'essere immerso in un liquido] ≈ immersione. ● Espressioni: fig., bagno di sangue ≈ carneficina, ecatombe, massacro, strage; fare il bagno [...] ≈ e ↔ [→ BAGNARSI v. rifl.]; mettere a bagno ≈ ammollare, bagnare, immergere; non com., prendere il bagno ≈ e ↔ [→ BAGNARSI v. rifl.]. ▲ Locuz. prep.: a bagno ≈ a mollo, immerso, in acqua, in bagno. b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stravasare

Sinonimi e Contrari (2003)

stravasare /strava'zare/ [der. di vaso, col pref. stra-]. - ■ v. tr., non com. [versare un liquido da un recipiente in un altro] ≈ tramutare, trasfondere, travasare. ■ v. intr. (aus. essere) e stravasarsi [...] v. intr. pron. (med.) [di sangue, fuoriuscire da vasi lesionati] ≈ Ⓖ sgorgare. ↔ coagularsi, Ⓖ fermarsi. ... Leggi Tutto

acqua. finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi acqua. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Il termine a. è caratterizzato da un numero elevato di der. e composti. La maggior parte di questi è formata sul tema acqua- (der.: [...] che non hanno più alcun effetto); l’a. va al mare (la fortuna capita sempre a chi ne ha già abbastanza); il sangue non è a. (sia per giustificare uno scatto d’ira, sia alludendo all’importanza dei vincoli di parentela); intorbidare le a. (creare ... Leggi Tutto

dialisi

Sinonimi e Contrari (2003)

dialisi /di'alizi/ s. f. [dal gr. diálysis "scioglimento, separazione", der. di dialýō "distinguere"]. - 1. (crit.) [in retorica, interruzione di un periodo mediante un inciso, per es.: Parte sen giva, [...] e io retro li andava, Lo duca … (Dante)] ≈ iperbato. 2. (med.) [nei casi in cui un rene sia gravemente compromesso, intervento terapeutico che pone a contatto il sangue con un liquido di lavaggio: andare in d.] ≈ emodialisi. ... Leggi Tutto

riflusso

Sinonimi e Contrari (2003)

riflusso s. m. [der. di flusso, col pref. ri-]. - 1. (non com.) [nuovo flusso o afflusso, con la prep. da del secondo arg.: il r. del sangue dal cuore] ≈ ritorno. 2. (geogr.) [abbassamento del livello [...] del mare e, anche, la corrente che ne consegue nelle foci dei fiumi, diretta verso l'esterno] ≈ bassa marea. ‖ risacca. 3. (fig.) a. [riferito a persone, movimento in senso contrario, con la prep. da del ... Leggi Tutto

onta

Sinonimi e Contrari (2003)

onta /'onta/ s. f. [dal fr. ant. honte, voce di origine germanica], lett. - 1. [motivo di discredito conseguente a un'offesa ricevuta, a una colpa punita duramente e sim.: l'o. della sconfitta; un'o. che [...] . ↔ fama, gloria, lustro, merito, onore, vanto. 2. [atto ingiurioso arrecato volontariamente a qualcuno: lavare nel sangue l'o. patita] ≈ affronto, ingiuria, insulto, offesa, oltraggio, umiliazione, Ⓣ (giur.) vilipendio. ▼ Perifr. prep.: lett., a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Enciclopedia
sangue
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
sangue
sangue Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto. In Pg V 74 Iacopo del Cassero, alludendo alla propria morte, ricorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali