• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Medicina [49]
Industria [18]
Alimentazione [15]
Religioni [5]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

dimenticare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dimenticare. Finestra di approfondimento Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] sopra, usata come invito a far pace, a ricominciare un rapporto dopo un litigio e sim.: tra noi non è mai corso buon sangue: che ne diresti di metterci una pietra sopra e di non pensarci più? I sinon. sono perdonare e il più ricercato archiviare: ha ... Leggi Tutto

dipingere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dipingere. Finestra di approfondimento Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche usate [...] però usati soprattutto nella forma intr. pron. (nel senso di «assumere il colore») e in accezione fig.: il dramma si tinge di sangue; ciò che si colora di una saporosa ma non troppo evidente comicità (L. Pirandello). Un altro ambito di d. è quello ... Leggi Tutto

succhiare

Sinonimi e Contrari (2003)

succhiare v. tr. [lat. ✻succulare, der. di succus, sucus "succo"] (io sùcchio, ecc.). - 1. [aspirare o spremere un liquido stringendo le labbra sull'elemento o sul punto da cui può fuoriuscire, anche con [...] mammella] ≈ (region.) ciucciare, (region.) sucare, (lett.) suggere, [dalla mammella] (region.) poppare. ● Espressioni (con uso fig.): fam., succhiare il sangue [esigere da una persona anche più di ciò ch'essa possa dare, con le prep. a, di: governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

succiasangue

Sinonimi e Contrari (2003)

succiasangue /sutʃ:a'sangwe/ s. m. e f. [comp. di succia(re) e sangue], spreg., non com. - 1. [chi cerca di trarre più utile possibile dal lavoro altrui senza retribuirlo] ≈ [→ SUCCHIONE (2)]. 2. [chi [...] presta denaro a interesse eccessivo] ≈ [→ STROZZINO] ... Leggi Tutto

sudare

Sinonimi e Contrari (2003)

sudare [lat. sudare, di origine indoeur.]. - ■ v.intr. (aus. avere) 1. [emettere sudore: mi sudano spesso le mani] ≈ traspirare. ↓ sudacchiare. 2. (fig.) [lavorare molto: per tutta la sua giovinezza ha [...] sudato sui libri] ≈ faticare, penare, (fam.) sfacchinare, (fam.) sgobbare. ↑ (fam.) ammazzarsi, (fam.) buttare il sangue. ■ v. tr. 1. (non com.) [riferito a vegetali, emettere linfa, resina e sim.: piante che sudano resine] ≈ trasudare. 2. (fig.) [ ... Leggi Tutto

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] che non hanno più alcun effetto); l’a. va al mare (la fortuna capita sempre a chi ne ha già abbastanza); il sangue non è a. (sia per giustificare uno scatto d’ira, sia alludendo all’importanza dei vincoli di parentela); intorbidare le a. (creare ... Leggi Tutto

sudore

Sinonimi e Contrari (2003)

sudore /su'dore/ s. m. [lat. sudor -ōris]. - 1. (fisiol.) [velo umido o gocce del liquido, che si forma sulla superficie del corpo in seguito all'attività secretiva delle ghiandole sudoripare: stillare [...] , traspirazione. ● Espressioni: essere in un bagno di sudore, grondare (di) sudore ≈ (pop.) squagliare. ↓ sudare. 2. (fig.) [sforzo e fatica di una certa durata: ho dovuto versare molto s. per giungere alla meta] ≈ ↑ sangue. ‖ fatica, sforzo. ... Leggi Tutto

discendente

Sinonimi e Contrari (2003)

discendente /diʃen'dɛnte/ [part. pres. di discendere]. - ■ agg. 1. [che discende: fase d.] ≈ calante, decrescente, regressivo. ↔ ascendente, crescente. 2. (tipogr.) [di lettera che ha un'asta al disotto [...] della riga (per es., g, p)] ↔ ascendente. ■ s. m. e f. [chi discende per vincolo di sangue: i nostri d.] ≈ erede, (lett.) pollone, (lett.) rampollo, (non com.) successore. ‖ postero. ⇓ figlio, nipote, pronipote. ↔ ‖ *antenato, *ascendente, *avo, (non ... Leggi Tutto

orrore

Sinonimi e Contrari (2003)

orrore /o'r:ore/ s. m. [dal lat. horror -oris, der. di horrēre "essere irto; inorridire"]. - 1. [impressione negativa e violenta provocata da ciò che appare così crudele da ripugnare alla vista e alla [...] orco. ↔ adone. 3. (estens.) [sentimento per cui si rifugge naturalmente da qualcosa: avere o. per il sangue] ≈ (non com.) aborrimento, avversione, repulsione, ribrezzo, ripugnanza. ↔ attrazione, piacere. ● Espressioni: lett., avere in orrore [di cosa ... Leggi Tutto

riscattare

Sinonimi e Contrari (2003)

riscattare [lat. ✻reexcaptare, der. di captare "afferrare, prendere", coi pref. re- e ex-]. - ■ v. tr. 1. [riavere, pagando quanto si è ricevuto oltre agli oneri accessori, un oggetto dato in pegno come [...] dalla servitù del peccato, da una tirannide e sim.: Gesù Cristo ha riscattato col suo sangue gli uomini dal peccato originale] ≈ affrancare, emancipare, liberare, redimere, salvare. ↔ aggiogare, asservire, assoggettare, sottomettere. ↑ schiavizzare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Enciclopedia
sangue
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
sangue
sangue Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto. In Pg V 74 Iacopo del Cassero, alludendo alla propria morte, ricorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali