• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Medicina [49]
Industria [18]
Alimentazione [15]
Religioni [5]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

riso

Sinonimi e Contrari (2003)

riso /'riso/ s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre "ridere"] (pl. le risa). - 1. a. [il ridere, anche come singolo atto (in quest'ultimo sign., spesso al plur.): si udì un r. soffocato; fare (o farsi) [...] gaudio, giocondità, gioia. ↔ abbattimento, avvilimento, depressione, malinconia, (lett.) mestizia, scontentezza, tristezza. ● Prov.: il riso fa buon sangue [l'allegria fa bene allo spirito e, di conseguenza, al fisico] ≈ cuor contento il ciel l'aiuta ... Leggi Tutto

tafano

Sinonimi e Contrari (2003)

tafano s. m. [lat. pop. ✻tafanus, class. tabanus]. - 1. (zool.) [insetto dittero della famiglia tabanidi, le cui femmine succhiano il sangue dei mammiferi] ≈ assillo. 2. (fig., fam.) [persona partic. molesta [...] e insistente] ≈ importuno, (lett.) lappola, pittima, (volg.) rompiballe, (pop.) rompiscatole, (fam.) scocciatore, seccatore ... Leggi Tutto

blu

Sinonimi e Contrari (2003)

blu (o blé o bleu /blø/) [adattam. del fr. bleu] (radd. sint.), invar. - ■ agg. [azzurro scuro: cielo b.; abito b.] ≈ ‖ azzurro, bluette, (poet.) cerulo, (lett.) cesio, (poet.) cilestrino, cobalto, indaco, [...] sbigottirsi, sgomentarsi, terrorizzarsi. ↓ impaurirsi, intimorirsi, mettersi paura, (lett.) spaurirsi, spaventarsi, temere; pesce blu → □; sangue blu ≈ aristocrazia, blasone, nobiltà. ↔ borghesia. ↑ plebe, proletariato; zona blu → □. ■ s. m. [colore ... Leggi Tutto

inorridire

Sinonimi e Contrari (2003)

inorridire [der. di orrido, col pref. in-¹] (io inorridisco, tu inorridisci, ecc.). - ■ v. tr. [riempire di un senso di orrore: quel racconto ci ha inorridito] ≈ agghiacciare, atterrire, raccapricciare, [...] , terrorizzare. ↓ spaventare. ■ v. intr. (aus. essere) [essere preso da orrore: tutti inorridirono a quella vista] ≈ agghiacciare, atterrirsi, raccapricciare, sentirsi gelare il sangue, sgomentarsi, terrorizzarsi. ↓ rabbrividire, spaventarsi. ... Leggi Tutto

ristagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

ristagnare v. intr. [dal lat. restagnare, der. di stagnare "impaludarsi", col pref. re-] (coniug. come stagnare¹; aus. avere). - 1. [di acqua corrente, fermarsi a formare uno stagno, una palude] ≈ impaludarsi, [...] stagnare. ↔ defluire, fluire, scorrere. 2. [di liquido in genere, interrompere il deflusso] ≈ [del sangue] coagularsi. ↔ defluire, scorrere. 3. (fig.) [di attività economica e sim., ridursi molto di intensità o cessare del tutto: il mercato ristagna] ... Leggi Tutto

ristagno

Sinonimi e Contrari (2003)

ristagno s. m. [der. di ristagnare]. - 1. a. [riferito a liquidi, il fatto di ristagnare] ≈ (non com.) ristagnamento, [di un corso d'acqua] impaludamento, [del sangue] stasi. ↔ deflusso, flusso. b. (estens.) [...] [punto dove i liquidi si raccolgono ristagnando] ≈ pozza, stagno. 2. (fig.) [di attività, il perdere vitalità, il ridursi fortemente: r. dell'economia; r. culturale] ≈ battuta d'arresto, contrazione, crisi, ... Leggi Tutto

boccone²

Sinonimi e Contrari (2003)

boccone² /bo'k:one/ s. m. [der. di bocca]. - 1. [quantità di cibo che si può mettere in bocca in una volta] ≈ (non com.) boccata, morso, (region.) mozzico. ‖ fetta, pezzo, tocco, tozzo, tranche, trancio. [...] e bocconi ≈ frammentariamente, a più riprese, poco per volta. □ levarsi (o togliersi) il boccone di bocca (per qualcuno) ≈ sacrificarsi, levarsi (o togliersi) il pane di bocca. ↑ sudare sangue. ↔ disinteressarsi (di), (fam.) infischiarsene (di). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tasca

Sinonimi e Contrari (2003)

tasca s. f. [dal franco taska]. - 1. a. (abbigl.) [nei capi di vestiario, specie di sacchetto destinato a contenere piccoli oggetti: t. della giacca] ≈ (region.) saccoccia. ⇓ taschino. ● Espressioni: fig., [...] (la pancia), (non com.) ninnolare, oziare, poltrire, (fam.) stare in panciolle, starsene con le mani in mano. ↔ affaccendarsi, agire, darsi da fare, faticare, lavorare. ↑ (fam.) buttare il sangue, (fam.) rompersi la schiena, (fam.) sgobbare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pane¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pane¹ s. m. [lat. panis]. - 1. a. (gastron.) [alimento di diverse forme o grandezze, ottenuto dalla cottura di una pasta preparata con farina, acqua, sale e lievito: p. da un chilo] ≈ pagnotta. ‖ ciambella, [...] sgobbare. □ levarsi (o togliersi) il pane di bocca (per qualcuno) ≈ sacrificarsi, togliersi il boccone di bocca. ↑ sudare sangue. ↔ disinteressarsi (di), (fam.) infischiarsene (di). □ pezzo di pane [persona di animo buono e onesto] ≈ altruista, brav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tasso

Sinonimi e Contrari (2003)

tasso s. m. [der. di tassare (con influenza del fr. taux)]. - 1. (banc., finanz.) [misura percentuale dell'interesse prodotto dall'unità di capitale in un periodo di tempo convenuto: t. d'interesse annuo; [...] saggio. 2. (estens.) a. (chim., med.) [quantità, contenuto di una sostanza espresso percentualmente: il t. d'azoto nel sangue] ≈ Ⓖ concentrazione, Ⓖ percentuale, tenore, titolo. b. [entità, proporzione di un fenomeno: t. di natalità] ≈ grado, livello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Enciclopedia
sangue
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
sangue
sangue Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto. In Pg V 74 Iacopo del Cassero, alludendo alla propria morte, ricorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali