• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [7404]
Arti visive [272]
Medicina [1360]
Biografie [1499]
Storia [765]
Biologia [520]
Patologia [438]
Religioni [421]
Letteratura [358]
Cinema [263]
Chimica [222]

GEOFFROY de Vendome

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEOFFROY de Vendôme C. Pisoni Abate dell'abbazia benedettina della Trinité di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), G. nacque intorno al 1070 ad Angers, dove verso il 1085 frequentò la scuola della cattedrale. [...] di G. (Tractatus de corpore et sanguine Domini Jesu Christi) sul discusso tema della transustanziazione del corpo e del sangue di Cristo nell'Eucaristia, in opposizione alle teorie di Berengario di Tours (Meyvaert, 1960; Montclos, 1971). Negli altri ... Leggi Tutto

ONOCENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONOCENTAURI (᾿Ονοκένταυροι; anche ἡ ὀνοκενταῦρα) A. Bisi La parola traduce, nella versione biblica dei Settanta, gli animali del deserto, sciacalli, menzionati in due passi di Isaia (xiii, 21; xxxiv, [...] corpo equini. Seppure l'aspetto di cavallo è qui derivato da una estensione del concetto della nascita di Pegaso dal suo sangue, e quindi da un motivo leggendario specifico, resta il fatto che questo connubio, più inconsueto di quello che dà origine ... Leggi Tutto

DEIANIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIANIRA (Αηιάνειρα) M. Santangelo "Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] da Eracle, Nesso pensa ad una postuma vendetta, donando a Deianira, quale efficace incantesimo d'amore, una tunica intrisa nel suo sangue. Così, quando più tardi Eracle si invaghisce di Iole, Deianira segue il consiglio di Nesso, e, mentre Eracle per ... Leggi Tutto

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della L. Banti Ceramografo corinzio al quale il Benson attribuisce due famosi aröballoi: Berlino F 336, con la centauromachia di Eracle; Louvre CA 931, con collo a [...] , un desiderio di rompere l'uniformità dei tipi e della composizione, di rendere la drammaticità della lotta (si veda il sangue che scorre dalle ferite), che sembrerebbero indicare un pittore diverso da quello che ha dipinto la simmetrica e un poco ... Leggi Tutto

FICHERELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo) Giovanni Leoncini Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] pp. 85-93; W. Balzano, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1988, II, p. 739; G. Cantelli, Valori simbolici e sangue nella pittura fiorentina del Seicento, ibid., VIII (1988), pp. 111, 119 s.; F. Baldassari, Postille a F. F. e a Orazio Fidani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICANDRO (Νίκανδρος) C. Bertelli Grammatico e poeta didascalico, di Colofone. Nelle fonti letterarie la sua cronologia è discussa, alcune ponendola al tempo di Tolomeo V (205-181 a. C.), altre al tempo [...] risultano attinte a illustrazioni di altri testi. Alcune composizioni, come quella che illustra la nascita dei giganti dal sangue dei serpenti, e che è in realtà una gigantomachia, possono derivare dalle illustrazioni della Bibliotheke di Apollodoro ... Leggi Tutto

SERSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERSE dell'anno: 1966 - 1966 SERSE (Ξέρξης; antico persiano Khshayarshārshā) B. M. Alfieri Nome di tre sovrani della dinastia achemènide. S. I, figlio di Dario I e della sua seconda moglie Atossa, [...] S. I anche in una graziosa testina in pasta di lapislazzuli rinvenuta a Persepoli: essa rappresenta sicuramente un principe di sangue reale, a giudicare dalla corona merlata che orna la testa pettinata a riccioli fitti e gonfi. Si tratta, ancora una ... Leggi Tutto

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] p. 27). La parola, infatti, è formata da 'M' e da 'T' e il suo determinativo rappresenta un uomo che cade con il sangue che gli cola dalla testa. Il significato è quello di 'morire' (Jacq 1995, p. 227). Ora, al di là delle implicazioni semantiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

PENTESILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973 PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa) E. Paribeni Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] i due avversarî sono due squisite figure primaverili e il duello è reso come una lievissima danza, a cui il sangue vermiglio dell'amazzone aggiunge un ulteriore elemento di decorazione. Mentre le monumentali figure della coppa di Monaco che appunto ... Leggi Tutto

TALTIBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALTIBIO (Ταλϑύβιος, Talthybius) E. Paribeni È il più famoso tra gli araldi della tradizione epica e colui che illustra più compiutamente la dignità del suo sacro ministero. Da tardi autori è paragonato [...] di "interrogazione" assunto da T., in tutto corrispondente a quello di Odisseo che attende Tiresia presso il bòthros riempito di sangue a richiamo delle ombre. Un cratere a calice del Pittore di Achille nel Museo dell'Università di Vienna con storie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali