• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
520 risultati
Tutti i risultati [7404]
Biologia [520]
Medicina [1360]
Biografie [1498]
Storia [763]
Patologia [438]
Religioni [420]
Letteratura [356]
Cinema [262]
Arti visive [271]
Chimica [222]

Bordetella

Enciclopedia on line

Genere di Proteobatteri gram-negativi. B. pertussis Agente eziologico della pertosse. Coccobacillo capsulato, cresce su terreni al sangue; poco resistente. Parassita le prime vie respiratorie dell’uomo [...] che si infetta per via diretta aerea. L’incubazione è di 7-14 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – PARASSITA – PERTOSSE

vascolare

Enciclopedia on line

vascolare biologia In anatomia comparata, apparato v., sistema di canali o vasi destinati a portare sotto forma liquida (sangue e linfa nei Vertebrati, emolinfa negli invertebrati superiori) i materiali [...] che corrisponde a quella regione dell’area opaca nella quale si differenziano dal mesoderma i primi abbozzi del sangue e dei vasi sanguigni. Anche nella vescicola blastodermica di certi Mammiferi, nell’area extraembrionale, si può talora distinguere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: INVERTEBRATI – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – FANEROGAME – MESODERMA

osmoisotonia

Enciclopedia on line

In fisiologia, la capacità o la possibilità di un organismo animale di conservare costante la pressione osmotica del sangue; il concetto di o. rientra in quello più ampio di omeostasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – FISIOLOGIA – OMEOSTASI

ceruloplasmina

Enciclopedia on line

Glicoproteina (p. m. 160.000) contenente rame sintetizzata negli epatociti. Nell’uomo la quantità di rame presente nel sangue (cupremia) è rappresentata nella quasi totalità dal rame della ceruloplasmina. [...] Essa ossida il ferro ferroso a ferrico e ne promuove l’incorporazione nella transferrina e quindi la sua utilizzazione. Il contenuto normale di c. nel plasma umano è di 16-32 mg per 100 cm3; aumenti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLICOPROTEINA – EPATOCITI – PLASMA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceruloplasmina (2)
Mostra Tutti

emofilo

Enciclopedia on line

Si dice di batterio che ha affinità per l’emoglobina e pertanto si sviluppa in mezzi nutritivi che contengono sangue (➔ Haemophilus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: EMOGLOBINA – BATTERIO

pulce

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Sifonatteri. La p. dell’uomo (Pulex irritans; fig. 1), è un piccolo insetto della famiglia Pulicidi, lungo circa 2 mm, di colore bruno, diffuso in tutto il mondo. Vive sull’uomo, [...] cui succhia il sangue, ma può trovarsi anche su vari Mammiferi domestici (maiale, cane, gatto, cavallo) e selvatici. Può trasmettere la peste bubbonica e il tifo murino, e anche altri microrganismi patogeni. È ospite intermedio di alcuni Cestodi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESTE BUBBONICA – SIFONATTERI – CRISOMELIDE – COLEOTTERI – COLLEMBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulce (3)
Mostra Tutti

micotossina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

micotossina Sostanza elaborata da miceti in grado di produrre effetti tossici nell’uomo e in altri animali a sangue caldo: la maggior parte di esse sono prodotte da muffe (aspergilli, penicilli) che [...] vegetano su derrate (granaglie, semi oleosi, ecc.) mal conservate, pericolose per il bestiame e per l’uomo. Particolare attenzione è riservata alle aflatossine, metaboliti tossici liberati da miceti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micotossina (2)
Mostra Tutti

coltura

Enciclopedia on line

In biologia, c. batterica, metodo artificiale di coltivazione dei batteri in un mezzo che può essere liquido (brodo, latte, siero, sangue) o solido (gelatina, agar); il terreno nutritivo preparato sterilmente [...] , zuccheri e sali inorganici in varie concentrazioni, alle quali si aggiunge, di solito, una certa quantità di siero di sangue di vitello, di cavallo o di uomo o estratti di embrione di pollo. Tali c. permettono allo sperimentatore di purificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: MUSCOLO SCHELETRICO – BASI PURINICHE – PIRIMIDINICHE – AMMINOACIDI – FIBROBLASTI

feto

Enciclopedia on line

Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] e alla 19a settimana. Questi ormoni sono secreti anche dalla placenta. I livelli di GH dell’ipofisi sono piuttosto elevati nel sangue del cordone, ma il ruolo di questo ormone nell’accrescimento e nello sviluppo del f. non è chiaro. Dal momento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SINDROME ALCOLICA FETALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE ANTIDIURETICO – CORTECCIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feto (4)
Mostra Tutti

globulo

Enciclopedia on line

astronomia G. galattico Piccola condensazione oscura, che spesso si osserva in regioni galattiche ricche di gas. Biologia Elemento corpuscolato del sangue (➔ emazia; leucocito). G. polare Cellula rudimentale, [...] aploide, che viene emessa durante l’ovogenesi, in corrispondenza della prima e della seconda divisione meiotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ASTRONOMIA – LEUCOCITO – APLOIDE – EMAZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali