• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
358 risultati
Tutti i risultati [7404]
Letteratura [358]
Medicina [1360]
Biografie [1499]
Storia [765]
Biologia [520]
Patologia [438]
Religioni [421]
Cinema [263]
Arti visive [272]
Chimica [222]

Erinni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Erinni Massimo Di Marco Demoni greci della vendetta Le Erinni, divinità dall'aspetto pauroso, identificate a Roma con le Furie, perseguitano i colpevoli dei delitti contro i consanguinei, puniscono [...] che con una falce evira Urano mentre questi si accoppia con Gaia. Le Erinni nascono appunto dalle gocce di sangue prodotte da quella orribile mutilazione. Una circostanza, questa, che prefigura la funzione che la religione greca assegnava alle Erinni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CLITENNESTRA – AGAMENNONE – ESPIAZIONE – ACROPOLI – AREOPAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erinni (3)
Mostra Tutti

Bettini, Marco

Enciclopedia on line

Bettini, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. Cesena 1960). Laureato  al Dams di Bologna e giornalista de il Resto del Carlino, dopo essere stato capo ufficio stampa del sindaco di Bologna F. [...] della realtà impietosa ma avvincente, indagando gli angoli oscuri della contemporaneità. Tra i suoi libri si ricordano: Color sangue (2004, finalista al premio Camaiore), Mai più la verità (2007, vincitore del premio Fedeli per il miglior romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTO DEL CARLINO – BOLOGNA – CESENA – ROMA

Blunck, Hans Friedrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Altona 1888 - Amburgo 1961). Assieme a E. G. Kolbenheyer è il massimo rappresentante di una tendenza letteraria irrazionalistico-nazionalista destinata a sfociare apertamente nel nazismo. [...] aus der Vorgeschichte, 1925-28), l'incontro fra il cosiddetto Rinascimento nordico e la mistica del Blut und Boden ("sangue e suolo"), vòlta a esaltare i valori della razza e della terra. Alla politica culturale nazionalsocialista B. aderì non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – AMBURGO – GERMANI – NAZISMO – ALTONA

Deianira

Enciclopedia on line

Deianira (gr. Δηιάνειρα) Mitica figlia di Eneo, re di Calidone, e di Altea; secondo un’altra tradizione sarebbe nata da Altea e da Dioniso. Eracle, accogliendo la preghiera di Meleagro, fratello di D., la sposò [...] Nesso, che aveva tentato di farle violenza, fu colpito a morte da Eracle e morente diede a D. un filtro con il suo sangue, efficace, a suo dire, per conservare l’amore di Eracle. Quando questi s’invaghì di Iole, D., per richiamarlo a sé, gli fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CALIDONE – MELEAGRO – CENTAURO – ACHELOO – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deianira (2)
Mostra Tutti

Manzini, Antonio

Enciclopedia on line

Manzini, Antonio Manzini, Antonio. – Attore, scrittore e sceneggiatore italiano (n. Roma 1964). Dopo aver frequentato l’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, ha lavorato come attore sia cinematografico che televisivo, [...] siero della vanità, 2004 e Come Dio comanda, 2008), ha affiancato anche quello di regista. Ai due primi romanzi gialli pubblicati (Sangue Marcio, 2005 e La giostra dei criceti, 2007) sono seguiti Pista nera (2013), La costola di Adamo (2014) e, tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ROMA

Marsons, Angela

Enciclopedia on line

Scrittrice britannica (n. Brierley Hill). Già autrice di racconti, dopo diversi anni nel 2015 è riuscita a pubblicare tre libri della fortunata serie di thriller che vedono protagonista la detective Kim [...] lingue. Tra i romanzi tradotti in italiano: Urla nel silenzio (2015), Il gioco del male (2016), La ragazza scomparsa (2017), Una morte perfetta (2018), Linea di sangue (2019). Con Le verità sepolte (2019) si è aggiudicata il Premio Bancarella 2020. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO BANCARELLA – THRILLER

ZEYER, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEYER, Julius Scrittore cèco, nato a Praga il 26 aprile 1841, morto ivi il 29 giugno 1901. Appartiene a una generazione maturata in un tempo in cui i "risvegliatori" nazionali avevano già in gran parte [...] in cui i "giovani" sentivano il bisogno di romperla con il contenutismo patriottico, con l'imitazione dei canti popolari. Sangue europeo e orientale scorreva nelle vene di Z.: la sua educazione era stata prevalentemente tedesca e infatti per parecchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEYER, Julius (1)
Mostra Tutti

Gunnarsson, Gunnar

Enciclopedia on line

Scrittore islandese di lingua danese (Fljóts dalur, Islanda orientale, 1889 - Reykjavik 1975). Prolifico autore di liriche, drammi e opere di narrativa tradotte in varie lingue europee; migliori i romanzi [...] , invece, fra i quali vanno ricordati: Salige er de enfoldige ("Beati i poveri di spirito", 1920), Edbrødre ("I fratelli di sangue", 1918), Jón Arason (1930), si avverte più o meno lo stridore fra le tesi da dimostrare e i moduli stilistici attinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÓN ARASON – REYKJAVIK – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gunnarsson, Gunnar (1)
Mostra Tutti

Navarro, Julia

Enciclopedia on line

Navarro, Julia Giornalista e scrittrice spagnola (n. Madrid 1953). Giornalista affermata (per stampa, radio e televisione), ha pubblicato numerosi saggi di storia e attualità politica come Nosotros, la transición(1995), [...] della Sacra Sindone, 2005), La Biblia de barro (2005; La Bibbia d’argilla, 2006), La sangre de los inocentes (Il sangue degli innocenti, 2007) e Dime quién soy (2010; Dimmi chi sono,  2011). I suoi libri sono stati tradotti in oltre trenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

ZUHAIR ibn Abī Sulmà

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUHAIR ibn Abī Sulmà Francesco Gabrieli Poeta arabo preislamico, del sec. VI d. C. Apparteneva alla tribù dei Muzainah, ma nacque e visse tra quella dei Ghaṭafān, e a uomini e fatti dei Ghaṭafān si [...] da Z. per celebrare la magnanimità di due capi dei Ghaṭafān, che avevano preso su di loro il pagamento del prezzo del sangue per i caduti in una guerra fratricida fra due rami della tribù, la celebre "guerra di Dāḥis". È notevole, nella seconda parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali