• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1360 risultati
Tutti i risultati [7404]
Medicina [1360]
Biografie [1499]
Storia [765]
Biologia [520]
Patologia [438]
Religioni [421]
Letteratura [358]
Cinema [263]
Arti visive [272]
Chimica [222]

ipertiroidismo

Enciclopedia on line

Condizione morbosa di esagerata attività funzionale della tiroide, con presenza in circolo di una quantità elevata di ormoni tiroidei. Il quadro di tireotossicosi che ne deriva è caratterizzato da una [...] di un’albumina anomala con elevata affinità per la tiroxina; ne consegue un’elevata concentrazione nel sangue di tiroxina combinata (inattiva) e normale concentrazione di tiroxina libera (attiva): quindi senza disturbi riferibili a ipertiroidismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GOZZO TOSSICO DIFFUSO – TIREOTOSSICOSI – TIREOTROPINA – TACHICARDIA – CATABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertiroidismo (3)
Mostra Tutti

anabolizzanti

Enciclopedia on line

Denominazione di un gruppo di farmaci di natura steroidea, fra i quali si distinguono il metenolone, il nandrolone e altri, che agiscono su alcuni processi metabolici inducendo un risparmio proteico. Presentano [...] che si verifica in pubertà. Possiedono azione virilizzante e stimolano la produzione di globuli rossi ed emoglobina nel sangue. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa muscolare e per accrescere la tolleranza a carichi impegnativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – GINECOMASTIA – EMOGLOBINA – NANDROLONE – ANDROGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anabolizzanti (2)
Mostra Tutti

Alimentazione. Intolleranze alimentari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Alimentazione. Intolleranze alimentari Salvatore Auricchio L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] si manifestano più spesso nei primi mesi di vita, quasi sempre nel primo anno: vomito e/o diarrea, talvolta con muco e sangue nelle feci. Accanto ai quadri acuti, a insorgenza rapida, con vomito e diarrea, vi è anche il quadro di diarrea cronica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE

Peste

Universo del Corpo (2000)

Peste Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] IgM sono rilevabili fino dai primi giorni di malattia. È costantemente presente un forte aumento dei leucociti neutrofili nel sangue. Terapia e profilassi Il malato dovrà sempre essere sottoposto a un trattamento intensivo di supporto a motivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – MALATTIA INFETTIVA – CLORAMFENICOLO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peste (5)
Mostra Tutti

sacca

Enciclopedia on line

In medicina, nome dato a elementi anatomici sacciformi (s. auricolare, o sacculo) o, più spesso, a formazioni patologiche: s. piorroica, cavità che si forma in corrispondenza del colletto dei denti per [...] elastiche: la cavità comunica con il lume arterioso per mezzo di un orifizio o di un peduncolo (colletto) e contiene sangue liquido, o sangue misto a trombi, o solo trombi stratificati: in quest’ultimo caso si può avere la guarigione spontanea per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ANEURISMA – ATROFIA – SACCULO

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] 50 della massa corposa) richiesta dal metabolismo cerebrale, che è molto intenso e alimentato solo da glucosio e ossigeno. Il sangue arriva al tessuto attraverso le arterie penetranti e i capillari, e lo abbandona con le vene. Entrando nel parenchima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

Intolleranze alimentari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Intolleranze alimentari Salvatore Auricchio L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] si manifestano più spesso nei primi mesi di vita, quasi sempre nel primo anno: vomito e/o diarrea, talvolta con muco e sangue nelle feci. Accanto ai quadri acuti, a insorgenza rapida, con vomito e diarrea, vi è anche il quadro di diarrea cronica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE

medicina nucleare

Enciclopedia on line

Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. [...] muscolare, ecc.); b) di conoscere la durata di vita di determinati elementi cellulari (tra cui gli elementi corpuscolati del sangue); c) di allestire precise metodiche rivolte allo studio dell'attività funzionale di molti organi (per es., le prove di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI CHIMICHE – ENERGIA NUCLEARE – RADIOISOTOPI – TERAPEUTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

digiuno

Enciclopedia on line

Periodo di astensione totale o parziale dagli alimenti – sia volontaria sia in osservanza di una prescrizione medica o di un precetto ecclesiastico – durante il quale l’organismo consuma i materiali nutritivi [...] vari tessuti: è massimo per il tessuto adiposo – che è un vero deposito di riserva –, cospicuo per il fegato e il sangue, assai modesto per i muscoli, quasi nullo per il sistema nervoso. Religione Sotto l’aspetto religioso, il d. può essere privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – MANICHEISMO – TESMOFORIE – INANIZIONE – ESPIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digiuno (2)
Mostra Tutti

dura mater

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dura mater Vito Antonio Vetrugno La più esterna delle tre meningi che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le altre due sono l’aracnoide e la pia madre). Si prolunga oltre il midollo spinale [...] il cranio; laddove essi si separano, l’intervallo creatosi tra loro è detto seno venoso durale; questi seni drenano il sangue e il fluido cerebrospinale dal cervello nella vena giugulare interna. In seguito a trauma cranico è possibile che si formi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: FLUIDO CEREBROSPINALE – MIDOLLO SPINALE – TRAUMA CRANICO – ARACNOIDE – PIA MADRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dura mater (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 136
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali