cromosoma Philadelphia
Bruno Rotoli
Alterazione dell’assetto genico di una cellula, derivante dal trasferimento reciproco di materiale genetico tra il cromosoma 9 e quello 22. Lo spostamento delle stringhe [...] molecolare è alla base di una malattia del sangue detta leucemia mieloide cronica. Evidenziato su base di leucemia acuta linfoide e molto più raramente in altre malattie del sangue. La sede di rottura sul cromosoma 22 è variabile e determina la ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisioterapia, pratica idroterapica attuabile avvolgendo il paziente con un lenzuolo ruvido imbevuto d’acqua fredda e massaggiandolo fino alla comparsa di un vivo arrossamento della cute; oppure [...] della mano, o con i polpastrelli delle dita, sulla cute, in direzione dell’orientamento delle fibre muscolari sottostanti e del sangue venoso, con lo scopo di migliorare la circolazione e lo stato di nutrizione delle masse muscolari e dei tegumenti ...
Leggi Tutto
Frazione delle normali γ-globuline (soprattutto IgG o IgM), di origine monoclonale, prodotta in eccesso dalle cellule mielomatose in particolari condizioni patologiche. Sono considerate p. le proteine [...] di componente M, dove M può indicare macroglobulina, monoclonale o mieloma.
La concomitanza delle condizioni di paraproteinemia (presenza di p. nel sangue) e paraproteinuria (presenza di p. nelle urine) può determinare l’insorgenza di una nefrosi. ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] il livello di deficit. In caso di presenza di AIDS, per es., se il malato ha valori di linfociti T CD4+ nel sangue al di sotto di 200/mm3 significa che è a serio rischio di infezione perché gravemente immunodepresso. Aspetti in evoluzione nella ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Sir Almroth Edward
Patologo, nato a Coolcarrigan (Irlanda) il 10 agosto 1861. Studiò a Dublino, Lipsia, Strasburgo, Marburgo e si laureò a Dublino nel 1883. Dopo avere insegnato dal 1887 patologia [...] Netley, nel 1904 ebbe la cattedra di patologia sperimentale a Londra.
Oltre che per importanti studî sulla coagulazione del sangue, sulla profilassi e sulla terapia del tifo, sull'immunità, sulle infezioni delle ferite, è particolarmente noto per le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] di dolore:
"Il dolore delle ossa è come un tagliare [con l'ascia], il dolore dei muscoli è come un legare, il dolore del sangue è come un colare, il dolore dei vasi è come uno scorrere, il dolore della carne è come un galleggiare, quando il qi si ...
Leggi Tutto
micobatterio
Franco Rollo
Genere di batteri appartenenti al phylum Actinobacteria. Si tratta di bacilli aerobici, immobili, caratterizzati da una parete cellulare spessa e complessa, composta da lipidi, [...] elemento per il riconoscimento del genere al microscopio. Sebbene comuni nell’ambiente naturale (suolo, acque, animali a sangue freddo e a sangue caldo), i micobatteri sono noti soprattutto per alcune gruppi di patogeni che hanno l’uomo come ospite ...
Leggi Tutto
Biologia
Tessuto che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, linfatici e del cuore (v. .). Partecipa al mantenimento del tono vascolare con la produzione di fattori di rilassamento e di contrazione. [...] espansione neoplastica.
Espressione di sofferenza degli e. vasali sono le cellule endotelioidi che compaiono nel sangue solo in particolari condizioni morbose (tifo, malaria, emopatie in genere ecc.). Presentano caratteristiche citologiche peculiari ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] passaggio in circolo dei minerali alimentari, e il rene che a sua volta, eliminando una quota dei minerali del sangue, ne regola la concentrazione. Alcuni dei fattori umorali che agiscono sulla dinamica del tessuto osseo regolano contemporaneamente l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] poi decrescere di livello di cinque o sei pollici. Quindi, in seguito a uno stiramento più ampio o divincolamento della giumenta, il sangue salì così in alto da fluire un po' fuori dall'apice del tubo, tanto che se esso fosse stato pochi pollici più ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...