Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] e di nutrizione del sistema nervoso centrale oltre a una funzione di barriera tra sangue e liquor (barriera emato-liquorale), impedendo a sostanze presenti nel sangue di passare nel liquor e viceversa.
La dura madre è una membrana fibrosa, spessa ...
Leggi Tutto
Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] presente nei Pesci è rappresentato da speciali ghiandole della lampreda, la cui secrezione impedisce la coagulazione del sangue della preda. Nei serpenti, le ghiandole velenigene sono rappresentate da ghiandole labiali modificate, il cui dotto è ...
Leggi Tutto
stafilococco Genere di Batteri del philum Firmicutes, aerobi e facoltativamente anaerobi, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti [...] il loro potere patogeno all’elaborazione di particolari enzimi, come la stafilocoagulasi, capace di determinare la coagulazione del sangue, e tossine, come la stafilolisina, in grado di lisare gli eritrociti; alcuni ceppi sono capaci di moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] animali, adottati come animali da compagnia, nonché dall'abitudine a consumarne la carne e quindi dal contatto con il loro sangue e i loro tessuti durante la macellazione. Il fatto che l'infezione da HIV sia stata originalmente trasmessa dall'animale ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] ; la dipintura in colori diversi (in genere il rosso e l'ocra, di solito interpretati come colori richiamanti al sangue e pertanto alla vita); l'affumicamento come ulteriore mezzo di conservazione; l'ornamentazione; l'arredo delle tombe; il corredo ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] . I dolori e le alterazioni dell'alvo possono presentare una estrema variabilità. Le feci contengono muco e talvolta sangue. Nei soggetti defedati e nei bambini si possono evidenziare segni di disidratazione con alterazioni metaboliche (acidosi) e ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] la bile nell’intestino. È un derivato della bilirubina che dà un colore marrone alle feci. Quando troppa bilirubina resta nel sangue – per una malattia del fegato (epatite) o per altre ragioni – il suo colore dà alla pelle un colorito giallastro, una ...
Leggi Tutto
Affezione scheletrica caratterizzata da rammollimento delle ossa sì che esse non sono più capaci, senza deformarsi, di sostenere il peso del corpo o di resistere alle trazioni cui i muscoli le sottopongono. [...] nota che le ossa si presentano a contorni meno netti, sfumati, più trasparenti, con canale midollare più ampio. Nel sangue si ha ipocalcemia e ipofosforemia.
Clinicamente si distinguono una forma infantile, una forma puerperale, una forma presenile e ...
Leggi Tutto
. Insieme dei processi che l'organismo mette in giuoco per liberarsi da sostanze nocive endogene o esogene. Le prime sono per lo più di origine alimentare o metabolica; le seconde di origine microbica [...] e annessi. Anche il sistema reticolo-endoteliale può procedere alla disintossicazione provvisoria di sostanze colloidali circolanti nel sangue, ma tale processo è poi collegato con altri di natura chimica che si svolgono successivamente. Le sostanze ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] o meglio nella particolare disposizione strutturale delle sue fibre e solo per essere innescata dipendeva dal contatto con il sangue e il liquido nervoso. La diversa quantità di forza motrice, di cui le parti beneficiavano in modo differente, avrebbe ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...