La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] femminile. Lo sperma rappresentava il principio del movimento e della vita: esso infondeva l'anima nella materia inerte del sangue, alla quale era riservato unicamente il compito di nutrire l'embrione. Nel sistema di Galeno, invece, entrambi i sessi ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] Maugeri, S. Signorelli, P. Magnano, V. Bongiovanni, M. Cordaro). Ma fu con i suoi studi sulle malattie del sangue che il D. recò contributi scientifici veramente fondamentali e raggiunse fama internazionale.
Egli fu autore di importanti osservazioni ...
Leggi Tutto
betabloccante
Mauro Capocci
Farmaco che agisce sui recettori beta-adrenergici situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi (recettori β2). I betabloccanti inibiscono [...] diminuzione della contrattilità e della frequenza di contrazione del muscolo cardiaco, riducendo, di conseguenza, la quantità di sangue espulso a ogni battito. Inoltre, sono probabilmente coinvolti nella riduzione del rilascio di renina da parte dei ...
Leggi Tutto
Strumento tubulare, rigido, semirigido o molle, di vario calibro e lunghezza, che nella pratica medica e chirurgica viene introdotto in un condotto naturale d’accesso a una cavità (vie urinarie, cuore [...] lungo, che viene spinto fino nelle cavità cardiache per misurare la pressione sanguigna endocardiaca, prelevare campioni di sangue, opacizzare con mezzo di contrasto le camere cardiache e i grossi vasi venosi, registrare segnali elettrici endocardici ...
Leggi Tutto
siringa Strumento a fiato (s. di Pan o anche flauto di Pan) in uso specialmente presso le popolazioni pastorali dell’antica Grecia; era costituita (v. fig.) da una canna, con uno o più fori (per cui è [...] Ladone.
Strumento, inventato da C.-G. Pravaz, impiegato diffusamente per iniettare medicamenti, eseguire prelievi di sangue e altri liquidi organici, detergere alcune ferite, aspirare raccolte patologiche situate in profondità nei tessuti, lavare ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto formato da uno o più strati di cellule, sottostante all’epidermide nella foglia, fusto o radice di varie piante. Se ne distinguono 3 tipi: l’i. collenchimatico, presente in piccioli, nervature [...] più senza tendenza alla suppurazione, dell’ipoderma. Ipodermoclisi Introduzione di una soluzione isotonica con il siero di sangue (per lo più soluzione fisiologica) nel tessuto adiposo sottocutaneo per ricostituire il patrimonio idrosalino in caso di ...
Leggi Tutto
Il complesso dei fenomeni morbosi causati dalla protratta esposizione di tutto il corpo a basse temperature. Va distinto dal congelamento, perché in questo, agendo la causa perfrigerante su un limitato [...] dei centri respiratori), la somministrazione di analettici e il riscaldamento del corpo, che deve procedere gradualmente per impedire che un improvviso richiamo di sangue nel circolo periferico sia causa d’improvvisa ischemia negli organi profondi. ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] , del resto adottate in quasi tutte le nazioni. Nelle singole legislazioni è stato fissato un livello di alcool nel sangue oltre il quale è proibito guidare qualsiasi automezzo: da molti si stabilisce la presunzione di responsabilità di un incidente ...
Leggi Tutto
PENICILLINA (App. II, 11, p. 515)
Franco SCANGA
Oltre che essere il primo antibiotico scoperto e realizzato, la p., a distanza di 20 anni, rimane ancora l'antibiotico di più largo e comune impiego. Ciò [...] determina un livello ematico meno immediato e meno elevato, ma più prolungato. In tal maniera si riesce ad avere nel sangue una concentrazione di antibiotico costante e protratta nel tempo.
Com'è noto, la p. agisce prevalentemente su batterî gram ...
Leggi Tutto
Malattia detta anche anemia eritroblastica con caratteristiche alterazioni ossee, anemia mediterranea o thalassemia, individuata nel 1925 da Th. B. Cooley (prof. di pediatria alla Wayne University S. U., [...] ) fino ad assumere l'aspetto "orientaloide", ipoevolutismo somatico, cuore ingrandito, febbre irregolare. A carico del sangue: intensa anemia ipocromica con aniso e poichilocitosi spiccatissime, schistocitosi, presenza in circolo di elementi immaturi ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...