Derivato dell’emoglobina da cui si forma per ossidazione dell’atomo di ferro, contenuto nell’eme, dalla forma ferrosa (Fe2+) alla forma ferrica (Fe3+), incapace di legare l’ossigeno molecolare ma in grado [...] della metemoglobinareduttasi. Sintomi di alta metemoglobinemia sono la cianosi, il vomito, e soprattutto il color cioccolato del sangue, conferito dal Fe3+. La cosiddetta metemoglobinemia da acqua dei pozzi è dovuta all’eccessivo contenuto in nitriti ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina G. olfattivi Formazioni sferoidali del bulbo olfattivo costituite da fibrille nervose avvolte a gomitolo, rappresentate in parte dalle arborizzazioni delle fibre olfattive, in parte [...] sono contenuti nella sostanza corticale del rene e costituiscono gli organi elementari deputati alla filtrazione della preurina del sangue; quest’ultima prende il nome di filtrato glomerulare e in gran parte viene riassorbita a livello dei tubuli ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Genova (Anselmus, Anserinus de Ianua, Ianuensis, de la Porte)
Vittorio De Donato
Chirurgo, visse nella seconda metà del sec. XIII. Il Nicaise tende a identificarlo, senza fondato motivo, con [...] soprattutto per il ritrovamento della formula per confezionare un unguento particolarmente indicato a favorire la coagulazione del sangue ed evitare il surriscaldamento dell'epidermide; tale ricetta, che sembra essere la stessa che ritroviamo in un ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] di azoto assorbito, si avrà la liberazione di azoto in fase gassosa, con possibile formazione di bolle nel sangue circolante e nei tessuti.
Patologie da immersione
I principali tipi di patologie da immersione sono: annegamento per penetrazione ...
Leggi Tutto
Medico lituano naturalizzato statunitense (Kaunas, Lituania, 1887 - Miami 1979). Batteriologo e chimico al Harriman research laboratory e poi immunologo allo State department of health di Lansing; prof. [...] sulla composizione del liquido cerebrospinale e sulla immunologia della tubercolosi e della sifilide. È noto specialmente per una reazione (reazione di K.) di flocculazione, sul siero di sangue o sul liquor, impiegata per la diagnosi della sifilide. ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine cardiologica, non più in uso, consistente nella registrazione grafica dei toni e rumori generati dall’attività cardiaca. Mentre l’orecchio umano è in grado di avvertire a carico del [...] , ha permesso l’identificazione di altri due toni, uno ventricolare, manifestazione sonora della diastole dei ventricoli, e uno atriale, in rapporto alla contrazione degli atri e al passaggio del sangue attraverso gli orifizi atrio-ventricolari. ...
Leggi Tutto
La maggiore incidenza delle ferite legate a gravi traumi, ha posto in un piano sempre più importante le questioni legate allo shock sia primario sia secondario ed in particolar modo la cosiddetta sindrome [...] , in modo di attutire le sofferenze, cause non ultime dello shock primitivo; 2) nel trasfondere generosamente plasma o sangue, a seconda dei casi; 3) nell'equilibrare il ricambio idrico-salino dell'organismo mediante perfusioni saline e glucosate ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] ha bisogno di tessuto renale per l'eliminazione dei prodotti del metabolismo azotato, poiché tali sostanze vengono trasferite al sangue materno attraverso la placenta. L'urina escreta dai reni si versa nel liquido amniotico, viene deglutita dal feto ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] fosforo nel rachitismo sperimentale, ibid., XXVIII [1930], pp. 583-596; Variazioni del contenuto di Ca e K nel siero di sangue in seguito all'iniezione di determinati ormoni (ipofisina, tiroxina, altri), ibid., pp. 841-855; L'assorbimento del Ca e ...
Leggi Tutto
Morte
Antonio Fantoni
Adriano Favole
La fine della vita
La morte è al contempo un evento biologico e un evento sociale. Da un punto di vista biologico è un fatto naturale e inevitabile, tuttavia il [...] (stomaco e digestione) assorba le sostanze nutritizie. Per la vita è anche necessario che le sostanze dannose presenti nel sangue e nelle cellule siano trasformate in sostanze innocue nel fegato ed espulse dal rene, e che il sistema immunitario ci ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...