Neurologo, nato a Sondrio nel 1876 e morto a Milano il 26 dicembre 1940. Studiò a Pavia con C. Golgi, S. Riva-Rocci, C. Forlanini. Professore di clinica delle malattie nervose e mentali (1914), insegnò [...] sperimentali), della fisiopatologia e della clinica dell'epilessia (variazioni del polso, della temperatura, del potere coagulante del sangue, ecc.), delle ferite del cervelletto.
Bibl.: V. Porta, in Rivista Sperimentale di Fren., XLV, i, 1941 ...
Leggi Tutto
WEICHSELBAUM, Anton
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Schiltern (Langenlois) l'8 febbraio 1845, morto a Vienna il 22 ottobre 1920. Laureatosi a Vienna nel 1869, per due anni fu assistente nell'Istituto [...] intracellulare agente della meningite cerebrospinale (meningococco di Weichselbaum); ottenne per primo in coltura dal sangue il bacillo tubercolare nella tubercolosi miliare acuta.
Delle sue pubblicazioni ricordiamo: Grundriss der pathologischen ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] sostegno, o i movimenti parziali delle varie parti di un organismo o di singole cellule, ma anche la propulsione del sangue nel sistema vascolare, il trasporto del cibo nel tratto intestinale, lo spostamento dell'aria nei polmoni o dell'acqua nelle ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] l'alta stima di colleghi e maestri: sono di questi anni i primi lavori sperimentali (Nota sul potere battericida del siero di sangue di un leucemico in relazione a quello del siero di persona sana, in Nuova Riv. clinico-terapeutica, X [1907], pp. 135 ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] , per l'assenza in queste ultime della leucocitosi che caratterizza le prime; la differenza dei reperti a seconda se il sangue venga esaminato durante l'accesso febbrile o a distanza da questo e la comparsa di emoglobinuria transitoria alla fine dell ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] muscolare, che permette il movimento delle varie parti del corpo. Il sistema immunitario, che comprende le cellule del sangue della serie bianca e appositi organi, reagisce a stimoli antigenicidi di natura chimica, batterica ecc. con la produzione ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] Doppler del ritorno di ultrasuoni emessi da una sonda, quando questi incontrano un ostacolo in movimento (flusso di sangue); la ecotomografia real-time, che sfruttando lo stesso principio Doppler, fornisce immagini reali dei vasi; il laser Doppler ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] act volto a regolamentare la pratica dell'autopsia.
Le novità emerse dalle ricerche sugli animali concernenti la coagulazione del sangue, la trombosi, i nuovi metodi di emostasi e lo stato comatoso per asfissia parziale e per inalazione di diossido ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] .: A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 61; A. Ferrata - E. Storti, Le malattie del sangue, I, Milano 1958, p. 559; P. Di Pietro, Breve storia dell'ematologia, Modena 1958, s.v.; M. Rastelli, G. G. et ...
Leggi Tutto
Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta (o malattia di Heine-Medin, comunemente detta paralisi infantile), è una malattia [...] il loro itinerario, subiscono una ulteriore trasformazione nei diversi organi e tessuti; da questi passano nuovamente nel sangue e raggiungono una seconda volta la mucosa faringea e intestinale, da dove attraverso i gangli nervosi regionali possono ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...