• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1360 risultati
Tutti i risultati [7404]
Medicina [1360]
Biografie [1498]
Storia [763]
Biologia [520]
Patologia [438]
Religioni [420]
Letteratura [356]
Cinema [262]
Arti visive [271]
Chimica [222]

isoionia

Enciclopedia on line

In medicina, l’equilibrio idroelettrolitico nel sangue e negli altri liquidi organici, assicurato dalla normalità degli scambi ionici intra- ed extracellulari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

iperpotassiemia

Enciclopedia on line

Contenuto troppo elevato di potassio nel sangue (detto anche iperkaliemia); conseguenza di diete vegetariane o sintomo di alcune malattie, come il morbo di Addison. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MORBO DI ADDISON – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperpotassiemia (1)
Mostra Tutti

AVIS

Enciclopedia on line

Sigla dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue, istituzione fondata nel 1927, attualmente configurata come ente privato con personalità giuridica e finalità pubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA

paraemofilia

Enciclopedia on line

In medicina, disturbo della coagulazione del sangue, congenito ed ereditario, trasmissibile a entrambi i sessi, dovuto a deficienza di un fattore (fattore V), clinicamente caratterizzato da più o meno [...] gravi manifestazioni emorragiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE

iperbilirubinemia

Enciclopedia on line

Aumento del contenuto di bilirubina nel sangue, conseguente a patologica distruzione degli eritrociti, tipica delle emolisi, oppure ad alterazione della escrezione di bilirubina dovuta a malattie intrinseche, [...] talora ereditarie, del fegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ERITROCITI – ESCREZIONE – EMOLISI – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperbilirubinemia (1)
Mostra Tutti

iperamminoacidemia

Enciclopedia on line

Aumento della concentrazione di amminoacidi del sangue, osservata nelle gravi disfunzioni epatiche e nell’anemia megaloblastica. Un aumento consistente e selettivo di particolari amminoacidi è osservabile [...] nella fenilchetonuria (fenilalanina), nella malattia dello sciroppo d’acero (valina, leucina, isoleucina), nella citrullinemia (citrullina), nella ornituria (ornitina) e nell’iperprolinemia (prolina). L’iperamminoaciduria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – FENILALANINA – AMMINOACIDI – METABOLISMO – URINE

plasma

Enciclopedia on line

Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, enzimi, ormoni, immunoglobuline, e quantità mini;me di altre sostanze organiche e inorganiche. In embriologia, p. formativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONE DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti

ANOSSIEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Deficienza di ossigeno nel sangue dovuta: 1) a deficiente ossigenazione nei polmoni per: a) diminuzione della tensione parziale dell'ossigeno nell'aria respirata; b) ostacoli alla penetrazione e diffusione [...] la sezione destra e quella sinistra del cuore (persistenza per es. del dotto di Botallo) per cui una parte del sangue, sfuggendo al circolo polmonare, viene sottratta alla ossigenazione; 2) a cause anemiche: in tal caso la tensione dell'ossigeno nel ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINA – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOSSIEMIA (3)
Mostra Tutti

microaerotonometria

Enciclopedia on line

Misurazione della tensione dei gas contenuti nel sangue. Si effettua con un apparecchio detto microaerotonometro, mettendo a contatto una determinata quantità di sangue con una piccola bolla d’aria, fino [...] a che non si stabilisca un equilibrio di tensione tra sangue e fase gassosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

trasfusione

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] infettive. I progressi verificatisi nel campo dell’immunologia hanno peraltro dimostrato che il problema della compatibilità tra sangue del donatore e sangue del paziente è più complesso di quanto si riteneva in passato e non può più essere limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – GRUPPI SANGUIGNI – AUTOTRASFUSIONE – ACIDO CITRICO – GIMNOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasfusione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 136
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali