• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [7404]
Patologia [438]
Medicina [1360]
Biografie [1499]
Storia [765]
Biologia [520]
Religioni [421]
Letteratura [358]
Cinema [263]
Arti visive [272]
Chimica [222]

ipopotassiemia

Enciclopedia on line

Basso contenuto di potassio nel sangue (il contenuto normale è di 20 mg per 100 cm3 di siero). Si può verificare per scarso apporto alimentare, somministrazione prolungata di cortisonici, in corso di coma [...] diabetico ecc. È detta anche ipokaliemia o ipocaliemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CORTISONICI – POTASSIO – COMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipopotassiemia (1)
Mostra Tutti

ipofibrinogenemia

Enciclopedia on line

Scarso contenuto di fibrinogeno nel sangue (valore normale: 200-400 mg per 100 cm3 di plasma). Le i. sono distinte in essenziali e secondarie. Alle i. essenziali appartengono la i. congenita e le grandi [...] i. costituzionali. Le i. secondarie sono presenti in varie condizioni patologiche: ridotta sintesi da disfunzioni epatiche, aumentata distruzione per complicanze gravidiche, neoplasie, interventi chirurgici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FIBRINOGENO – EMORRAGIE – NEOPLASIE

mieloblasto

Enciclopedia on line

Cellula immatura della serie bianca del sangue da cui derivano i granulociti; è priva di granulazioni specifiche. Si origina ed è reperibile nel midollo osseo, la sua presenza in circolo è patologica (leucemie). Mieloblastosi [...] Presenza di m. nel sangue circolante e di proliferazione mieloblastica in tessuti che in condizioni normali non hanno funzione emopoietica. Si verifica nel corso di alcune leucemie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO OSSEO – GRANULOCITI – LEUCEMIE

iperpotassiemia

Enciclopedia on line

Contenuto troppo elevato di potassio nel sangue (detto anche iperkaliemia); conseguenza di diete vegetariane o sintomo di alcune malattie, come il morbo di Addison. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MORBO DI ADDISON – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperpotassiemia (1)
Mostra Tutti

paraemofilia

Enciclopedia on line

In medicina, disturbo della coagulazione del sangue, congenito ed ereditario, trasmissibile a entrambi i sessi, dovuto a deficienza di un fattore (fattore V), clinicamente caratterizzato da più o meno [...] gravi manifestazioni emorragiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE

iperbilirubinemia

Enciclopedia on line

Aumento del contenuto di bilirubina nel sangue, conseguente a patologica distruzione degli eritrociti, tipica delle emolisi, oppure ad alterazione della escrezione di bilirubina dovuta a malattie intrinseche, [...] talora ereditarie, del fegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ERITROCITI – ESCREZIONE – EMOLISI – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperbilirubinemia (1)
Mostra Tutti

iperamminoacidemia

Enciclopedia on line

Aumento della concentrazione di amminoacidi del sangue, osservata nelle gravi disfunzioni epatiche e nell’anemia megaloblastica. Un aumento consistente e selettivo di particolari amminoacidi è osservabile [...] nella fenilchetonuria (fenilalanina), nella malattia dello sciroppo d’acero (valina, leucina, isoleucina), nella citrullinemia (citrullina), nella ornituria (ornitina) e nell’iperprolinemia (prolina). L’iperamminoaciduria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – FENILALANINA – AMMINOACIDI – METABOLISMO – URINE

ipossiemia

Enciclopedia on line

Diminuzione della pressione parziale di ossigeno nel sangue, per aria ambientale scarsamente ossigenata o condizioni patologiche che ostacolano la normale diffusione dell’ossigeno dagli alveoli polmonari [...] al sangue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipossiemia (1)
Mostra Tutti

diabete

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diabete Carlo Pini Quando c'è troppo zucchero nel sangue Il malato di diabete produce grandi quantità di urina e ha troppo glucosio ‒ uno zucchero ‒ nel sangue. La malattia è in genere dovuta a un danno [...] in un'attenta dieta e nella somministrazione d'insulina o di altri farmaci che tengano basso il livello di glucosio nel sangue Glucosio e insulina Il diabete è una malattia dovuta alla difettosa produzione di insulina, l'ormone che regola il livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diabete (8)
Mostra Tutti

ematodermia

Enciclopedia on line

Ogni alterazione cutanea legata a malattie del sangue o degli organi emopoietici (porpore, leucemidi ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMOPOIETICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali