Giornalista sportivo (Sanguinetto 1896 - Milano 1962), per molti anni redattore e successivamente direttore della Gazzetta dello sport (Milano), dal 1947 fu direttore del Corriere dello sport (Roma). Pubblicò [...] anche romanzi e saggi ispirati allo sport ...
Leggi Tutto
PIVATELLI, Gino
Alberto Costa
Italia. Sanguinetto (Verona), 27 marzo 1933 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 13 settembre 1953 (Bologna-Atalanta, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1950-53: Verona; [...] 1953-60: Bologna; 1960-61: Napoli; 1961-63: Milan • In nazionale: 7 presenze e 2 reti (esordio: 30 marzo 1955, Germania Ovest-Italia, 1-2) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1961-62), 1 Coppa dei Campioni ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] insieme con il titolo imperiale di conte di Sanguinetto, cui peraltro non corrispondeva una signoria territoriale dato che il padre era stato espropriato delle terre veronesi allorché aveva abbandonato il servizio di Venezia nel 1436. La base ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] architetto e scenografo, del quale conosciamo solo il progetto (1802) per la parrocchiale di Sanguinetto terminata nel 1834 (L. Simeoni, Verona..., Verona 1953, pp. 87, 307). Come scenografo esordì anche il C., che dovette dimostrarsi molto precoce, ...
Leggi Tutto
Giornalista, traduttrice e scrittrice italiana (n. Milano 1962). Dopo la laurea in Lettere classiche, ha cominciato a lavorare come giornalista prima per Il Giornale e poi per La voce. Dal 1995 ha iniziato [...] per ragazzi, tradotti in diversi Paesi, tra i quali: La casa di bambole non si tocca (1998, Premio di Castello Sanguinetto 1999); Signore e signorine – Corale greca (2002, Premio Pippi 2004); La spada e il cuore – Donne della Bibbia (2009, Premio ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] nel 1437, mentre il suo palazzo di campo S. Polo a Venezia fu dato nel 1439 al Gattamelata e il suo feudo di Sanguinetto venne alla fine concesso ad un parente del Gattamelata, Gentile da Leonessa, e da questo passò al genero Bertoldo d'Este.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] state confiscate al padre nel 1354, al tempo dell'esilio. Queste proprietà, che avevano il loro centro nel castello di Sanguinetto, furono arricchite negli ultimi decenni dei sec. XIV da donazioni scaligere e viscontee. Nel 1405 il D. ottenne da ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] 1384, col quale Antonio Della Scala restituì a Iacopo quondam Luchino i beni che erano stati dell'avo, a Sanguinetto - centro della potenza fondiaria e giurisdizionale dei Dal Verme nella pianura veronese - e in altre località. Sembra comunque che ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] , e degli obblighi familiari. Degne di interesse risultano in ogni caso alcune opere quali il tempietto rotondo di Sanguinetto (1746), a pianta circolare, omaggio alla cappella di S. Bernardino del Sanmicheli, oppure il ‘modello’ per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] fu registrato in un pubblico documento, redatto da due notai al seguito di G., Giovanni da Pontecorvo e Guglielmo di Sanguinetto, e inviato a Roma (Acta legationis, pp. 115-119).
Quindi, insieme con il diritto dei signori ungheresi di eleggere il ...
Leggi Tutto