BALDASSERONI, Pompeo
Renato Mori
Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] nello Studio pisano nel 1765. Nominato nell'anno successivo segretario per la Sanità Dogane e Decime in Livorno, lasciò nel 1768 questa città per ricoprire la carica di segretario del governo di Siena, carica che abbandonò nel 1775 per tornare a ...
Leggi Tutto
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] della parassitologia, e adeguando i servizi alle istanze sociali.
La v. attuale
Le sue funzioni sono collegate ai problemi della sanità per l’uomo, per gli animali e per l’ambiente, tra cui primari sono l’aumento e il miglioramento delle produzioni ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] Secondo il Ridolfi (1648) alla morte (1596) avrebbe avuto cinquantasei anni, ma dai necrologi dei provveditori alla Sanità (Hadeln, 1924) risulta averne avuti cinquanta. Iscritto nel 1561 nella gilda di S. Luca ad Anversa, con il nome di "Pauwels ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] medicina all'Università di Perugia, entrò nell'Esercito presso la direzione di Sanità militare a Roma, dove, giovanissimo capitano, vinse, in collaborazione con il suo amico e collega C. Sforza, il concorso Riberi per ricerche sulla malaria ...
Leggi Tutto
Fisiologo italiano (n. Tricase 1903 - m. 1976); prof. dal 1936 di fisiologia umana all'università di Napoli. Si è dedicato prevalentemente a ricerche nel campo della fisiologia dell'alimentazione e dell'elettrofisiologia. [...] È stato sottosegretario al ministero dell'Agricoltura (1944); alto commissario per l'alimentazione (1944-45) e per l'Igiene e Sanità pubblica (1945-48); direttore dell'Istituto della nutrizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (1945-51). ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] non deve indurre a credere che nei settori diversi da quello scolastico il fenomeno sia marginale, basti pensare che ad esempio, nella Sanità, solo per i medici, si parla di più di 20.000 precari, la maggior parte dei quali a causa di contratti a ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] dello scolaro, ibid. 1926.
Nel 1930 l'I. fu nominato capo dell'Ufficio d'igiene di Roma e vicedirettore generale della Sanità pubblica; nel 1935 fu posto a capo del servizio sanitario delle colonie.
L'I. morì prematuramente ad Anzio, presso Roma, il ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] e professore al seminario. Durante la prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente di sanità e poi svolse ministero come cappellano militare. Chiamato a Roma (1921) alla Congregazione di Propaganda Fide da Benedetto XV con l'incarico ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] o, talora, in strutture di ospitalità per senza casa dove questi pazienti soggiornavano. Questo legame tra crisi delle strutture di sanità pubblica e incremento della tubercolosi è stato osservato sul finire del 20° sec. anche in altre aree del mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] , fu inaugurato da Mussolini il 21 aprile 1934, alla presenza dell’ambasciatore statunitense. Marotta divenne capo del Laboratorio chimico della sanità l’8 maggio 1934 (ventitré anni dopo la sua assunzione) e, dopo poco più di un anno, il 25 luglio ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...