BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] giovanissimo, Lorenzo fu dei dieci savi sopra le "Camare" e dei Pregadi, Giovanni Francesco provveditor di Comun e alla Sanità.
Figura piuttosto scolorita quella paterna: Marco (1507-1589) entrò in Pregadi previo esborso di 500 ducati e fece parte ...
Leggi Tutto
punto nascita
(punto nascite), loc. s.le m. Struttura sanitaria pubblica specializzata nell’assistenza ostetrica e neonatologica.
• [tit.] La cicogna vola via dall’ospedale di Marino / Carenza di personale [...] verso la chiusura [testo] Ai Castelli Romani potrebbe estinguersi e venire fagocitato dal collasso della sanità laziale anche il «punto nascita» dell’ospedale San Giuseppe di Marino, l’unico a garantire un’eccellenza insieme a Velletri che ormai ha ...
Leggi Tutto
BADO (Badi, Baldo), Sebastiano
Mario Crespi
Nacque a Genova, nel sec. XVII, ove, forse, apprese i primi elementi della medicina. Si recò poi a Roma ad esercitarvi l'arte sanitaria, e qui fu per un certo [...] tempo medico alla corte del cardinale De Lugo. Tornato in patria, fu nominato medico consultore della pubblica sanità e medico in capo direttore degli Spedali civili di Pammotone e degli Incurabili. Secondo il De Renzi e il Pescetto, il B. viveva ...
Leggi Tutto
Architetto urbanista (Parigi 1909 - Rio de Janeiro 1964). Insieme a L. Costa ed O. Niemeyer fu uno dei protagonisti dell'architettura moderna in Brasile. Fin dal 1930 l'esperienza razionalista fu vissuta [...] soluzioni che denunciano una notevole autonomia: a Rio, Casa per senza tetto (1931) e il ministero della Educazione e della Sanità (1936-43, in collaborazione con L. Costa, O. Niemeyer, C. Leao e J. Moreira). Nelle opere successive è molto evidente ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Ludovico
Luigi Fassò
Poeta satirico, nato a Siena nel 1660 di nobile famiglia, morto a Spoleto il 7 novembre 1726, noto anche sotto lo pseudonimo di Quinto Settano. Si trasferì, verso il 1684, [...] a Roma, dove seguì la carriera degli uffici di corte, sebbene non fosse sacerdote. Fu, tra l'altro, vicario generale di sanità e anche direttore della fabbrica di S. Pietro.
Oltre ad alcune orazioni e relazioni, scrisse versi italiani e latini, nei ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Valparaíso (Chile) il 22 aprile 1899. Laureato a Santiago nel 1921, ha compiuto studî di perfezionamento in biologia con O. Warburg a Berlino e nel laboratorio di fisiologia alla Sorbona [...] è professore titolare di chimica fisiologica e patologica nell'università di Santiago. Nel 1936 fu nominato ministro della Sanità, dal 1941 è senatore; nel 1946 fu candidato alla presidenza della repubblica cilena. Socio della Pontificia Accademia ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] A Venezia i Greci ebbero la loro "Scuola" (fin dal 1498) e la loro chiesa, iniziata nel 1539 e inaugurata nel 1573: San Giorgio dei Greci costò 15.000 ducati, pagati con una tassa assegnata dai responsabili della Scuola a tutte le navi greche che ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] del deceduto risulta essere di circa 34 anni (Archivio di Stato di Venezia, Necrologio n. 58, Provveditori alla Sanità n. 852), le fonti a stampa, che rammentano il pittore come "romano" (Gigli, 1615, p. 22; Martinelli, 1623, p. 18), morto "intorno ...
Leggi Tutto
club
Collettività organizzata, risultato della volontaria aggregazione di individui accomunati dal fatto di intendere di trarre benefici reciproci dal condividere uno o più dei seguenti elementi: costi [...] di godere di determinati beni o servizi caratterizzati dalla possibilità di escludibilità (per es., parchi, musei, impianti sportivi, sanità, trasporti collettivi, eccetera).
Cenni storici
I primi c. sorsero in Inghilterra nel 18° sec. ed ebbero ...
Leggi Tutto
ALTAN (Altano), Enrico, il Vecchio
Anna Buiatti
Nacque da Giovanni Battista probabilmente a Salvarolo (Pramaggiore, Veneto), circa il 1570; studiò prima con un precettore, poi al Collegio Romano a Roma [...] Vito 1840, pp. 270-272; F. Di Manzano, Cenni biogr. di letterati ed artisti friulani, Udine 1885, p. 12; R. Zotti, San Vito nella storia. Uomini e famiglie notabili, Sacile 1926, pp. 15-30; F. Fattorello, Storia della letter. ital. e della coltura ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...