CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] 'ultimo recapitatagli tramite il Citolini.
Nella primavera del 1530 viveva ancora nella sua cittadina, ove rilasciava certificati di sanità ai viaggiatori in transito ed era ascritto tra i consiglieri, carica per la quale era richiesta l'età minima ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di ricerca, che coinvolgeva trasversalmente l’Istituto di microbiologia di Roma, il Laboratorio di fisica dell’Istituto superiore di sanità, diretto da Mario Ageno, e l’Istituto di fisica teorica e nucleare dell’Università di Napoli. In secondo ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] di operazioni: dapprima sottotenente del genio e nel 1917 presso l'università castrense di Padova, fu poi aspirante medico nella sanità militare di battaglioni in linea in Carnia, sul Piave, in Val Lagarina e sull'altopiano di Asiago, nonché nell ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] di voce e febre e cataro soffogativo mesi due morto all’ore 23 S. Stin» (Archivio di Stato di Venezia, Provveditori alla Sanità, reg. 950, Necrologio 1763; Notizie d’arte…, 1942, p. 99).
Fonti e Bibl.: A.M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] del governo veneto come vicecancelliere del comitato civico di Sanità (primo cancelliere dal 1773), venendo poi nominato anche Italia. Il liceo "Sarpi" 1803-2003, a cura di G. Mangini, Azzano San Paolo 2003, pp. 22 s.; Diz. biogr. universale, III, p. ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] il 29 ottobre, fu nominato aggiunto ai riformatori dello Studio di Padova, senonché il 17 maggio 1630 venne eletto sopraprovveditore alla Sanità al di qua del Mincio. C’era la peste e Valaresso fu inviato nel Veronese, dove si adoperò a realizzare le ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] dall'igiene e dalla profilassi (Diffusione della febbre tifoidea per mezzo dell'acqua potabile, in Rivista d'igiene e sanità pubblica, II [1891], pp. 269-283; Per un esperimento di profilassi della malaria, in Supplemento al Policlinico, VII [1901 ...
Leggi Tutto
FERA, Bernardino (Belardino, Berardino)
Tiziana Mancini
Nacque a Napoli da Domenico Antonio e Teresa Galombrino il 27 maggio 1667 (Ruotolo, 1977, p. 74 n. 15).
È difficile delinearne la personalità artistica [...] s.; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 349; G. Ceci, Sculture e dipinti nella chiesa di S. Maria della Sanità, in Napoli nobilissima, n. s., I (1920), p. 95; R. Ruotolo, Notizie ined. sulla chiesa del Rosario di Palazzo, ibid., s.3 ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La guerra sul ‘metodo Stamina’
Messo a punto da un non specialista, Davide Vannoni insegna infatti psicologia all’Università di Udine, e promosso dall’associazione da lui fondata, [...] a una limitata – durerà solo 18 mesi – sperimentazione clinica della terapia sotto il controllo dell’Istituto superiore di sanità e dell’Agenzia italiana del farmaco; il tutto accompagnato da un finanziamento di 3 milioni di euro.
Sulla vicenda ...
Leggi Tutto
e-sigaretta
s. f. Sigaretta elettronica.
• Nel 2008 l’Oms ha dichiarato che non ci sono prove di efficacia della e-sigaretta e ha espresso cautela sui potenziali danni provocati dall’inalazione delle [...] , p. 64, Salute) • per le gettonatissime sigarette elettroniche è scattata l’ora dei processi. L’Istituto superiore di sanità ha mandato al ministro della salute, Renato Balduzzi, un parere che non boccia le e-sigarette, considerate comunque molto ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...