HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] genn. 1568, e sicuramente a Napoli nel 1573 quando datò la Madonna e santi della locale chiesa di S. Severo alla Sanità.
La recente attribuzione all'H. di due opere databili anteriormente per ragioni di contesto, la Crocifissione nella basilica di S ...
Leggi Tutto
ZANGHERI, Pietro. –
Alessandro Ottaviani
Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti.
Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] al miglioramento zootecnico e agricolo.
Allo scoppio del primo conflitto mondiale Zangheri, che era stato militare di leva nella Sanità, fu richiamato, con il grado di sergente, a prestare servizio presso l’ospedale militare di Torino. In quel ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] 1491, 1496 e 1514, di Misericordia nel 1500, di Banchi nel 1505, dei Clavigeri nel 1509, del Mare nel 1510 e 1511, di Sanità e di Ragione nel 1513. Inoltre è sicuramente il L. tra i "Sindacatores" nel 1500 e tra gli Anziani del Comune nel 1498, 1509 ...
Leggi Tutto
CAMEROTA, Antonino
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania e la Calabria, molto presumibilmente nella prima metà del secolo XVI.
Fece parte dell'Ordine [...] . Il C. intervenne in altre occasioni con analoghe funzioni: a Conza, a Napoli (S. Maria della Sanità) e a Mariglianella (S. Maria della Sanità); istituì anche il convento di S. Maria della Stella. Fu inoltre tra i fondatori del conservatorio della ...
Leggi Tutto
Servizio sanitario nazionale
Bruno Notargiacomo
L’organizzazione del Servizio sanitario nazionale italiano
Il Servizio sanitario nazionale (SSN) vigente deriva da un iter legislativo iniziato nei primi [...] esercizio della libera professione intra-moenia, disciplinandone modalità e spazi. L’SSN si avvale dell’Istituto superiore di sanità e dell’Istituto superiore per la prevenzione e sicurezza sul lavoro per il supporto tecnico-scientifico, dell’Agenzia ...
Leggi Tutto
BARONI, Paolo Maria
Aldo Berselli
Nacque a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi nel convento di S. Lucia, presso i barriabiti. All'università seguì gli studi medici sotto la guida di illustri [...] 1836 Gregorio XVI lo chiamò a Roma e, conferitogli il grado di colonnello, lo nominò direttore generale della sanità militare e membro della Congregazione di sanità. A Roma il B. rimase anche dopo l'avvento di Pio IX, del quale fu medico personale ...
Leggi Tutto
LEP (Livello Essenziale nelle Prestazioni)
Giuliana De Luca
LEP (Livello Essenziale nelle Prestazioni) Indicatori riferiti al godimento dei diritti civili e sociali che devono essere determinati e [...] legislativi antecedenti la riforma del titolo V (➔ Costituzione italiana, riforma del titolo V della) sia nel settore della sanità, in cui a partire dal d. legisl. 502/1992 sono stati determinati i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza sanitaria ...
Leggi Tutto
Pma
s. f. inv. Sigla di Procreazione medicalmente assistita.
• Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, ha chiesto una «immediata relazione al Centro nazionale trapianti, che ha disposto una ispezione [...] che emigrano per avere le terapie desiderate, in mancanza di strutture pubbliche idonee in Sicilia. Dall’altro c’è una Sanità povera, un sistema che ha dovuto affrontare pesanti tagli per il piano di rientro, ma avrebbe riconosciuto compensi d’oro ...
Leggi Tutto
Dca
s. m. inv. Sigla di Disturbo del comportamento alimentare.
• È nato proprio per dare una risposta netta e decisa al problema dei disturbi alimentari: si tratta del primo numero verde nazionale dedicato [...] confronti del cibo, dell’alimentazione e della percezione del proprio corpo. (Barbara Gobbi, Sole 24 Ore, 11 marzo 2014, Sanità, p. 12) • Su proposta dell’assessore alla Salute Maria Sandra Telesca poi sono state approvate le linee guida del percorso ...
Leggi Tutto
svapata
s. f. Fumata di sigaretta elettronica, l’azione di svapare.
• Niente «svapata» libera per i dipendenti del Comune. Chi sperava di fumare di meno grazie alla sigaretta elettronica dovrà trovare [...] . A ridimensionare il non più tanto roseo futuro della sigaretta elettronica arriva adesso un rapporto dell’Organizzazione mondiale della Sanità che avanza seri dubbi sulla sua tossicità. Al punto di raccomandare ai governi di tutto il mondo di ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...