Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ) e a Rio de Janeiro il Museo d’arte moderna (1955), le Biennali (famosa in tutto il mondo è La Bienal di San Paolo, dal 1951; a Pôrto Alegre si realizza dal 1997 la Bienal do Mercosul), hanno contribuito al clima internazionale dell’arte brasiliana ...
Leggi Tutto
tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli [...] per la prima volta nell’esercito piemontese nel 1775; attualmente è contemplato per l’artiglieria, il genio, la sanità e il commissariato.
Nel linguaggio corrente della Marina militare, comandante in seconda sulle piccole unità. T. di vascello ...
Leggi Tutto
Nitti, Filomena. – Chimica italiana (Napoli 1909 – Roma 1994). Dopo l’avvento del fascismo, è stata costretta, a causa del clima ostile verso l’antifascismo della sua famiglia, a trasferirsi all’estero. [...] un ruolo di primaria importanza in gran parte delle ricerche che si sviluppavano in laboratorio presso l’ISS, Istituto superiore di Sanità di Roma. Dal 1964 al 1975, lasciato l’ISS, è entrata nel Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Gli studi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] più basso rischio, la ripartizione della ricchezza è rimasta sostanzialmente ineguale: le riforme sociali (in materia di sanità, educazione e alloggi) condotte dai governi democratici a partire dal 1990 hanno permesso di ridurre la percentuale della ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Patologo, nato a Trieste il 5 maggio 1857. Si laureò nel 1882 a Vienna (e poi in Italia) dove nel 1881 aveva fondato il primo Circolo accademico italiano fra gli studenti delle terre [...] la malaria e la febbre ondulante. Ha fatto parte del Consiglio superiore della pubblica istruzione e di quello della sanità pubblica, è stato presidente della Commissione ministeriale per gli studî sulla pellagra; dal 1920 dirige a Firenze il centro ...
Leggi Tutto
METABOLICA, SINDROME.
Sebastiano Filetti
Marcello Arca
– Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia
Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] del secolo scorso.
L’iniziale definizione (1998) della s. m. proposta dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) includeva parametri difficilmente rilevabili in ambito clinico, come la misurazione dell’insulinoresistenza attraverso la complessa ...
Leggi Tutto
. Disposizioni di dintto pubblico (II, agina 504). - Fra le nuove norme concernenti l'igiene dell'alimentazione è da ricordare il nuovo testo unico sanitario, approvato con r. decr. 27 luglio 1934 n. 1265. [...] recipienti per la preparazione o la conservazione di alimenti, il consumo del granturco, l'acqua potabile, i coloranti nocivi, la sanità delle persone addette al commercio (art. 262), la lotta contro le mosche ecc. Ma a parte il testo unico sanitario ...
Leggi Tutto
TRAPANI (XXXIV, p. 177)
Il servizio di approvvigionamento idrico cittadino, che costituiva un problema di vitale importanza, ha avuto una prima soluzione mediante il completo risanamento e la sistemazione [...] Capitaneria.
Nel porto sono state eseguite alcune opere (costruzione della banchina del Ronciglio, sistemazione del pontile Sanità, costruzione della strada di allacciamento delle banchine settentrionali e meridionali, ecc.) e altre sono in corso ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] , non sono concetti perfettamente speculari. Come fissato una volta per tutte nel Preambolo costitutivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, «la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non consiste solamente in una ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] il Campatico; dal 24 luglio 1617 al 4 ott. 1619 savio alle Acque; dal 23 sett. al 15 dic. 1617 provveditore alla Sanità; dal 1° marzo al giugno 1618 savio del Consiglio; l'8 marzo 1618 provveditore sopra il Quieto e pacifico vivere della città. Nel ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...