FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] 'Agricoltura, dell'Industria e del Commercio, dei Lavori pubblici, delle Poste e Telecomunicazioni, della Pubblica Istruzione, della Sanità e dei Trasporti.
Nel 1956 divenne presidente del Comitato nazionale per le ricerche nucleari (CNRN); restò in ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] supremo, dove ricoprirà anche la carica di luogotenente del granduca nel 1563 e nel 1587), sia "a beneplacito" (Abbondanza, Sanità) a dimostrazione della costante fiducia di Cosimo I e di Francesco I. Sarà proprio quest'ultimo, pochi mesi prima della ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] di Mondragone), e poi palazzo Manzi, il palazzo con tre ingressi Mazzonì e Pinto, la casa "Palazziata" Alicorno a largo della Sanità e la casa Battista al vico Pergole nel quartiere di S. Antonio abate; inoltre il casino Tirino di Airola, Pinto di ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] un'ulteriore ambasciata a Roma decisa dal Senato il 1° luglio 1694, preferendo candidarsi alla prestigiosa carica di procuratore di San Marco de ultra, elezione per cui versò l'ingente somma di 20.100 ducati.
Ritornò dunque a ricoprire vari incarichi ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] di Antoniotto Adorno, eletto col sostegno delle soldatesche di Carlo V, il C. fu eletto nel 1523 al magistrato di Sanità; poi a lui si fece nuovamente ricorso per incarichi diplomatici.
Infatti nel 1525 era stato eletto come uno dei due ambasciatori ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] nel 1628 dopo la congiura del Vachero. Riestratto senatore nel giugno 1646, il F. fu preside dei conservatori della Sanità, cui competeva il controllo su lazzaretti e quarantene. Riestratto una terza volta nel novembre 1651, fu di nuovo nominato ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] presidente dal 1896 fino alla morte. Rappresentò inoltre la Provincia in diverse altre istituzioni come il Consiglio provinciale di sanità e i consigli d’amministrazione dello Spedale degli Innocenti e della Pia casa di lavoro, di cui fu presidente ...
Leggi Tutto
RAMPOLDI, Roberto
Valentina Cani
RAMPOLDI, Roberto. – Nacque a Bregnano, in provincia di Como, il 28 novembre 1850.
Il padre, Angelo, esercitò diverse professioni: fu falegname, agente campestre per [...] e nei ventotto anni trascorsi in Parlamento dimostrò particolare attenzione per i problemi relativi all’istruzione e alla sanità. La sua attività parlamentare fu caratterizzata da una certa indipendenza d’azione. Contrario alla politica del governo ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] il 2 agosto 1717, fu aggiunto ai Deputati per la provvisione del denaro (11 dicembre 1717), sopraprovveditore alla Sanità (3 settembre 1718), deputato alla Provvisione del denaro (9 maggio 1722), deputato al Commercio (23 gennaio 1723), provveditore ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Mario Crespi
– Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese.
Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] nel 1870-71. Nel 1879, infine, divenne professore ordinario di clinica chirurgica. Fece inoltre parte del Consiglio superiore di sanità, del quale fu vicepresidente nel 1879 e presidente nel 1881.
Il M., grazie alla sua preparazione e alla sicura ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...