LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] (1949); i progetti urbanistico-edilizi per la borgata Cerro a Foggia (1956, con il fratello Emilio, C. Aymonino e P. Moroni) e San Cesario nell'agro di Battipaglia (1954-56, con Emilio, M. Romano, C. Corini); i piani regolatori di Fano (1958) e di ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] deputati per tre successive legislature, nel 1948, nel 1953 e nel 1958, ricoprendo incarichi di rilievo: sottosegretario alla Sanità nel secondo governo Fanfani del luglio 1958 (ministro V. Monaldi) e quindi nel governo Tambroni del marzo-luglio 1960 ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1629 da Luca di Cesare e da Narcisa Coletti.
La famiglia, giunta da Almenno (Bergamo) verso la metà del XVI secolo, con i proventi della mercatura [...] , filza 123). Nei restanti mesi della sua breve permanenza a Milano, Vignola dovette occuparsi delle usuali questioni relative alla sanità, ai banditi, ai contenziosi in materia di acque; poi, il 16 agosto dello stesso 1679 ricevette l’ordine di ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] alla redazione, tra l'altro, d'una Instruzione per distruggere i bruchi pubblicata dall'ufficio parmense di Sanità (1786). Non meno significativa fu l'influenza del botanico sulle inclinazioni scientifiche del giovane Federico di Borbone, soprattutto ...
Leggi Tutto
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone)
Diego Carnevale
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere.
Fratello minore del [...] del Regno, l’anno successivo fu associato alla Reale accademia delle scienze e nel 1811 venne nominato ispettore generale di sanità e insignito del titolo di cavaliere da Gioacchino Murat.
Con la fine del periodo napoleonico, Savaresi rimase a Napoli ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] II e III legislatura (1953-63), nelle quali fu membro delle commissioni permanenti Lavoro e previdenza sociale (1953-60) e Igiene e sanità (1960-63). Dal 1956 al 1960 fu sindaco di Genzano di Lucania. Dagli anni Sessanta visse nel Lazio, a Guidonia e ...
Leggi Tutto
MIGLIETTA, Antonio
Stefano Arieti
– Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767).
Il [...] della superiorità della cultura medica francese, tradusse il Trattato di medicina legale e d’igiene pubblica o di polizia di sanità adattata ai codici francesi ed alle cognizioni attuali (I-VI, ibid. 1819-23; a cura del figlio Cesare Miglietta: VII ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] a Padova, che egli rifiutò, rimanendo a Bergamo. Nel corso della sua carriera fu protofisico del tribunale di sanità e priore del Collegio medico cittadino. Attivo protagonista della vita culturale locale, allora in effervescenza nel quadro del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Paolo (Polo)
Gaetano Cozzi
Nato a Venezia il 23 genn. 1529 da Dionisio e dalla nobildonna Fiordalise di Piero Zen, apparteneva al ramo dei Contarini detto delle "figure", con dimora a S. Antonin, [...] veneti, vol. sulla famiglia Contarini; Ibid., G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, p. 827; Ibid., Provveditori alla Sanità, Necrologi, r. 817; Segretario alle voci, Maggior Consiglio, rr. 3 e 5, e Senato, rr. 3 e s; Consiglio dei ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Fabio
Giancarlo Cerasoli
RIVALTA, Fabio. – Nacque a Faenza l’11 settembre 1863 da Francesco e da Virginia Tramonti, primo di quattro fratelli. Dopo i primi studi a Faenza, si trasferì a Bologna [...] delle opere, si veda F. Aulizio, F. R. (1863-1938) medico e ricercatore, in S. Arieti - G. Camaeti - C. Riva, Sanità e società a Cesena, Cesena 1999, pp. 363-373. Si segnalano: Su di una nuova reazione per la diagnosi chimica differenziale fra gli ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...