POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] ed ebbe un ruolo importante nei successivi restauri. Gli furono inoltre conferite le cariche di deputato, provveditore alla Sanità e all’Arca del santo.
Nel 1739, il Consiglio dei Pregadi decretò l’istituzione della cattedra di filosofia sperimentale ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] in AV, 337).
Senatore reggente (quindi membro del Consiglio d’Italia) nel 1753, nominato presidente del tribunale di Sanità per gli anni 1753-55, all’apice della carriera tuttavia non conclusa secondo le ambizioni coltivate, svolgeva ancora con ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] del Collegio medico della Repubblica di Lucca; chiesero loro di patrocinare le sperimentazioni e ricorrere all’Offizio sopra la Sanità per venire incontro alle «indigenze» di coloro che dalla primavera futura avrebbero per qualche anno accettato di ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] nell’ospedale, al fine di verificarne lo stato di funzionalità, dal cardinale Barberini, prefetto della congregazione permanente di Sanità istituita da Urbano VIII, visita da cui sarebbe potuta conseguire un’importante serie di lavori (Curcio, 1979 ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] », non si dovevano affrontare le spese dei più costosi viaggi europei. Nel maggio del 1598, per esser «mal ridotto di sanità» e per la mancanza delle necessarie rendite, avrebbe rifiutato la nunziatura presso l’imperatore. Giunto a Torino l’11 maggio ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] dovuti rientrare i servizi di assistenza sociale in senso stretto, a esclusione dell’Alto commissariato per l’igiene e la sanità pubblica.
Nella battaglia per l’instaurazione di un moderno sistema di welfare, Vigorelli cercò di sfruttare al massimo i ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] l’ulteriore ampliamento degli impianti e del numero dei dipendenti. L’azienda rimase tuttavia localizzata nel quartiere Stella Sanità, sotto la collina di Capodimonte, non solo per ragioni affettive, come la vicinanza al primo laboratorio, ma anche ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] e la pace di Tilsit: fu lui, insieme con il Miot, a suggerire di scavalcare con un viadotto il vallone della Sanità, per collegare Santa Teresa e Capodimonte. Furono costruite inoltre in questo periodo le vie di Capodichino e di Posillipo, si ampliò ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] , sulla scorta dei toni enfatici delle orazioni celebrative del dogato, che il G. fu allora designato come preside della Sanità e che si prodigò con eccezionale coraggio e dedizione al proprio compito, ma il Casoni - molto documentato sull'argomento ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] .); P. Fortini, I primi passi marmartdi A. C., in Riv. di cultura marinara, XXII (1947), pp. 18-47; R. Lefevre, L'ultimo viaggiodel "San Carlo", ibid., pp. 25-39; L'ind. armat. nei territ. d. Stato pontificio, a cura di M. Gabriele, in Arch. econ. d ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...